Si tratta della ciliegia, il frutto del ciliegio, peraltro frutto di stagione.
Sull’etimologia ci sono parere contrastanti: secondo alcuni il termine deriva dall’arabo in quanto questo frutto è originario della località persiana di Kèrasa.
Per altri il nome deriva dal greco κέρασος (kérasos) e da qui al nome della città di Cerasunte (o meglio Giresun), nel Ponto (l’attuale Turchia) da cui, secondo Plinio il Vecchio, furono importati a Roma nel 72 a.C. da Lucio Licinio Lucullo i primi alberi di ciliegie (fonte Wikipedia).
Nel dubbio assegniamo il lemma al raggruppamento altre origini”…
Proverbi ed espressioni napoletane
Palomma pasciuta, cerasa ‘mara
Farfalla grassa, ciliegia amara
Se il fattore o il contadino stanno troppo bene, ben magra sarà la parte del padrone. Viene usata anche per indicare che quando la colomba becca la ciliegia, questa marcisce
E vierme d’ ‘e cerase portano ‘e vierme ‘a l’aulive
I vermi delle ciliegie portano i vermi alle olive
I parassiti (e non solo quelli delle piente) vanno eliminati il prima possibile
A San Biase ‘nzerta prune e cerase
A San Biagio (3 febbraio) innesta prugni e ciliegi
A San Biagio è il momento dal quale ci si può dedicare al frutteto, lavorando sui prugni e sui ciliegi