Dizionario etimologico della lingua napoletana
-
A
- A cosciacauòglio
- A cosciacavallo
- A crepapanza
- A’!
- Ab hoc e ab hac
- Abaterno
- Abbabbià
- Abbabbià
- Abbaccà
- Abbaccà
- Abbacchià
- Abbacchio
- Àbbaco
- Abbadà
- Abbafà
- Abbaglià
- Abbagnà
- Abbalèrse
- Abballà
- Abballatùro
- Abbalurà
- Abbandunà
- Abbastà
- Abbellì
- Ammuccà
- Mostra i restanti articoli (20) Comprimi la lista dei lemmi
-
B
-
C
-
D
-
E
- Lemmi in fase di caricamento
-
F
-
G
-
M
-
N
- 'Ntallià
- ‘Nciarmà
- ‘Ncontrattièmpo
- ‘Ncuità
- ‘Nfanfarí
- ‘Nfettà
- ‘Nfizzà / ’Mpizzà
- ‘Ngarrà
- ‘Ntesecà o ‘Ntesà
- ‘Ntòntero
- ‘Ntrattièno
- ‘Ntrugliòne
- ‘Nzallanùto
- ‘Nzerrà
- Mostra i restanti articoli (9) Comprimi la lista dei lemmi
Stampa
Abbellì
Termine
Abbellì
Genere
Verbo transitivo
Significato
1. La messa in opera di accessori ornamentali al fine di abbellire (per lo più un edificio);
2. L’inserzione in un brano musicale di note ausiliarie con funzione esornativa (dette note ornamentali ), come nella fioritura o nel melisma.
2. L’inserzione in un brano musicale di note ausiliarie con funzione esornativa (dette note ornamentali ), come nella fioritura o nel melisma.
Origine del lemma
Latina
Deriva da
A- + bellus (grazioso)
Della stessa radice
Abbellimiènto (Sostantivo maschile) – Abbellimento
Informazioni sul lemma
–
Detti, espressioni e modi di dire
–