Caccavèlla
Termine
Caccavèlla
Genere
Sostantivo femminile
Significato
1. Strumento musicale composto da un contenitore a forma di pentola, ricoperta di pelle d’asino in cui è infilata un’asticella che, strofinata con le dita della mano, produce il caratteristico suono del putipù’;
2. Contenitore in terracotta, il cui termine deriva dal caccavo (in rame) utilizzato per cucinare le specialità gastronomiche napoletane;
3. Termine ironico con il quale si definiscono oggetti dalla forma strana, non proprio il top della gamma;
4. Donne basse e corpulente che indossavano enormi cappelli ridicoli.
Origine del lemma
Greca
Deriva da
Càccabos e caccàbe (idem)
Della stessa radice
Càccavo (sostantivo maschile) – Pentolone
Informazioni sul lemma
Insieme al triccabballacche, strumento formato da tre martelletti in legno intelaiati fra loro, la caccavella (o putipò) ha accompagnato tante canzoni della tradizione canora napoletana.
Anche una canzone napoletana è dedicata allo strumento.
Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma Caccavella
‘O caccavo ‘e Santa Maria â Nova