Dizionario etimologico della lingua napoletana
-
A
- A cosciacauòglio
- A cosciacavallo
- A crepapanza
- A’!
- Ab hoc e ab hac
- Abaterno
- Abbabbià
- Abbabbià
- Abbaccà
- Abbaccà
- Abbacchià
- Abbacchio
- Àbbaco
- Abbadà
- Abbafà
- Abbaglià
- Abbagnà
- Abbalèrse
- Abballà
- Abballatùro
- Abbalurà
- Abbandunà
- Abbastà
- Abbellì
- Ammuccà
- Mostra i restanti articoli (20) Comprimi la lista dei lemmi
-
B
-
C
-
D
-
E
- Lemmi in fase di caricamento
-
F
-
G
-
M
-
N
- 'Ntallià
- ‘Nciarmà
- ‘Ncontrattièmpo
- ‘Ncuità
- ‘Nfanfarí
- ‘Nfettà
- ‘Nfizzà / ’Mpizzà
- ‘Ngarrà
- ‘Ntesecà o ‘Ntesà
- ‘Ntòntero
- ‘Ntrattièno
- ‘Ntrugliòne
- ‘Nzallanùto
- ‘Nzerrà
- Mostra i restanti articoli (9) Comprimi la lista dei lemmi
Stampa
Guantièra
Termine
Guantièra
Genere
Sostantivo femminile
Significato
Vassoio da portata
Origine del lemma
–
Deriva da
–
Della stessa radice
–
Informazioni sul lemma
In un tempo remoto così veniva chiamato il contenitore di guanti, ma a Napoli si è sempre chiamato così il vassoio da portata, dove poter servire a tavola o in salotto tazzine o dolci. Qualcuno attribuisce il nome al fatto che, nelle famiglie nobili, il piatto era portato da camerieri che indossavano i guanti.
Detti, espressioni e modi di dire
–