Abbafà
Termine
Abbafà
Genere
Verbo intransitivo
Significato
Seccare, importunare come il comportamento tipico delle persone fastidiose che si appiccicano addosso così com’è la sensazione di un’aria greve e calda
Origine del lemma
Latina
Deriva da
Ab e favonius (favonio, scirocco)
Bafa + favonius (scirocco)
Della stessa radice
Abbafarse (Verbo intransitivo riflessivo) – Nausearsi
Abbafato (Particpio passato e aggettivo) – Nauseato
Bafògna (sostantivo femminile) e Bafuógno (sostantivo maschile); aria soffocante.
Informazioni sul lemma
Il termine definisce l’aria calda, fastidiosa e soffocante, che produce un forte senso di oppressione, in pratica l’afa. In lingua il termine è bafuogno (simile al laziale bafa o al toscano bafore, come detto probabilmente generato dall’incrocio di bafa con il sostantivo latino favonius, che designa un vento caldo tipico del Sud.