Dizionario etimologico della lingua napoletana
Diasìlla
Termine
Diasìlla
Genere
Sostantivo femminile
Significato
Si tratta di una lamentazione lunga e monotona, che somiglia ad un discorso noioso e fastidioso.
Origine del lemma
Latina
Deriva da
Dies irae → Dies illa. (giorno dell’ira)
Della stessa radice
–
Informazioni sul lemma
Il Dies irae è una sequenza in lingua latina, molto famosa, attribuita a Tommaso da Celano.
Descrive il giorno del giudizio, l’ultima tromba che raccoglie le anime davanti al trono di Dio, dove i buoni saranno salvati e i cattivi condannati al fuoco eterno.
Il Dies irae è una delle parti più note del requiem e quindi del rito per la messa esequiale previsto dalla messa tridentina.
Fonte: www.wikipedia.org
Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma Diasìlla
–