Dièce
Termine
Dièce
Genere
Aggettivo numerale cardinale
Significato
Dieci
Origine del lemma
Della stessa radice
Decina (decina)
Informazioni sul lemma
Anteporre il termine “diece” all’espressione, dà a quest’ultima un senso di grandezza.
Qui il numero dieci c’entra nulla: infatti si riferisce alla cosa più grande che ci possa essere: l’Onnipotente (Ddio, che in segno di rispetto si cerca di non citare).
Quindi i termini sono equivalenti.
Un esempio? Si può dire indifferentemente “Tu si’ nu diece ‘e fetente!” oppure “Tu si’ nu Ddie ‘e fetente!” (ossia, sei un grandissimo mascalzone!)
Detti, espressioni e modi di dire
Si vuò campà tranquillo pienze ê ddiece “p”: primma pienza, po parla, pecchè parole poco penzàte portano piso
Me pare ‘nu museo, stu’ ddiece ‘e luonghe
‘Nu pate campa ddiece figlie, ma diece figlie nun campano ‘nu pate
Altri contenuti inerenti al termine diece sono presenti nel nostro database.
Latina
Deriva da
Decem (dieci)
Della stessa radice
Decina (decina)
Informazioni sul lemma
Anteporre il termine “diece” all’espressione, dà a quest’ultima un senso di grandezza.
Qui il numero dieci c’entra nulla: infatti si riferisce alla cosa più grande che ci possa essere: l’Onnipotente (Ddio, che in segno di rispetto si cerca di non citare).
Quindi i termini sono equivalenti.
Un esempio? Si può dire indifferentemente “Tu si’ nu diece ‘e fetente!” oppure “Tu si’ nu Ddie ‘e fetente!” (ossia, sei un grandissimo mascalzone!)
Detti, espressioni e modi di dire
Si vuò campà tranquillo pienze ê ddiece “p”: primma pienza, po parla, pecchè parole poco penzàte portano piso
Me pare ‘nu museo, stu’ ddiece ‘e luonghe
‘Nu pate campa ddiece figlie, ma diece figlie nun campano ‘nu pate
Altri contenuti inerenti al termine diece sono presenti nel nostro database.