Filoscio
Termine
Filoscio
Genere
Sostantivo maschile
Significato
Frittata molto sottile, tale da poter essere convenientemente rivoltata su sé stessa fino ad assumere una forma oblunga e soffice, da non confondere, quindi, con la classica frittata.
Origine del lemma
Francese
Deriva da
Filoche (velo) e dal latino filum (filo)
Della stessa radice
–
Informazioni sul lemma
Come preparare un filoscio che fili veramente?
Sbattere energicamente le uova, aggiungere un pizzico di sale, e un po’ di pepe.
Ungere una padella con un filo d’olio, e farla scaldare, aggiungere il composto delle uova e far cuocere a fuoco molto lento, in modo da non far bruciare la parte inferiore del filoscio. Questa frittata, non va assolutamente girata, ma fatta cuocere su di un unico lato.
A questo punto, aggiungere della mozzarella a fette (meglio se quella del giorno prima), su un lato della frittata e piegare il lato per chiudere.
Far terminare la cottura pochi minuti dopo.
Il filoscio sarà finalmente pronto quando risulterà dorato e cotto la mozzarella al suo interno dovrà essere filante ed elastica, tanto da rendere questa frittata tenera e molto gustosa.
Da https://www.lucianopignataro.it/