Almanacco del 14 dicembre 2024

Almanacco del giorno

Oggi è Sabato 14 dicembre 2024

Sono trascorsi 349 giorni dall’inizio dell’anno e ne mancano 17 alla fine.

Il sole sorge alle ore 7:20 e tramonta alle ore 16:36

Fase lunare: Luna gibbosa crescente

Oggi si festeggia S. Giovanni della Croce, S. Pompeo, Sant’Agnello.
S. Agnello di Napoli dal 1671 e San Giovanni della Croce dal 1845 sono comprotettori della città.

Sant’Agnello
All’inizio del decimo secolo Pietro, suddiacono della Chiesa napoletana che era stato liberato da una grave infermità per intercessione di Agnello, compose un «libellus miraculorum», in cui, oltre alla sua, racconta altre ventidue guarigioni miracolose operate dal santo. Da questo testo, che è la più antica fonte che ci parli di Agnello, apprendiamo che Gaudioso Settiminio Celio, vescovo di Abitina in Africa, avendo dovuto insieme con altri presuli abbandonare la sua sede invasa dai Vandali, riparò a Napoli e vi fondò un monastero, probabilmente basiliano, che poi prese il suo nome. Di questo monastero, nel VI secolo, divenne abate Agnello, che morì a sessantun’anni tra il 590 e il 604, forse nel 596, come molti affermano. Scrittori recenti parlano dei suoi interventi miracolosi per liberare Napoli e Sorrento, strette d’assedio dai Saraceni, ma l’agiografo citato non ne fa cenno. Il suo epitafio, rinvenuto nella chiesa parrocchiale a lui dedicata, dal punto di vista paleografico, secondo gli esperti, si accorda con l’età della sua morte. (Avvenire)

San Giovanni della Croce

Sembra sia nato nel 1540, a Fontiveros (Avila, Spagna). Rimase orfano di padre e dovette trasferirsi con la mamma da un luogo all’altro, mentre portava avanti come poteva i suoi studi. A Medina, nel 1563, vestì l’abito dei Carmelitani. Ordinato sacerdote nel 1567 dopo gli studi di filosofia e teologia fatti a Salamanca, lo stesso anno si incontrò con santa Teresa di Gesù, la quale da poco aveva ottenuto dal priore generale Rossi il permesso per la fondazione di due conventi di Carmelitani contemplativi (poi detti Scalzi), perchè fossero di aiuto alle monache da lei istituite. Il 28 novembre 1568 Giovanni fece parte del primo nucleo di riformati a Duruelo, cambiando il nome di Giovanni di San Mattia in quello di Giovanni della Croce. Vari furono gli incarichi entro la riforma. Dal 1572 al 1577 fu anche confessore-governatore del monastero dell’Incarnazione di Avila. Venne erroneamente incolpato e incarcerato per otto mesi per un incidente interno al monastero. Fu in carcere che scrisse molte delle sue poesie. Morì a 49 anni tra il 13 e il 14 dicembre 1591 a Ubeda. (santiebeati.it)

Segno zodiacale
Sagittario

Il proverbio del giorno
‘Na femmena fa ‘a casa e n’ata ‘a scassa
Una donna crea una casa ed un’altra la distrugge
La presenza di un’amante in una vita di coppia è deleteria

Nati oggi

1842 – Camillo Mezzanotte (Napoli, 14 dicembre 1842 – Chieti, 20 novembre 1909) è stato un politico. Fu senatore del Regno d’Italia nella XVIII legislatura.

1894 – Giorgio Orgera (Napoli, 14 dicembre 1894 – Roma, 12 dicembre 1967) è stato un politico, sindaco di Napoli e di Roma.

1965 – Giovanni Amelino-Camelia (Napoli, 14 dicembre 1965) è un fisico.

1973 – Giuseppe “Joe” Barbieri (Napoli, 14 dicembre 1973) è un cantautore, produttore discografico e autore.

error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X