Essere ’nu Sarchiapòne

Contenuto
Essere ’nu Sarchiapone

Ad litteram
Sei un sarchiapone.

Significato
Espressione rivolta ad una persona goffa, imbranata e credulona.

Si tratta di termine della lingua napoletana usato fin dal 1600, derivante dalla parola greca sarx+poiòs che significa fatto di carne.
Comparve per la prima volta nel Cunto de li cunti di Giambattista Basile, all’interno della novella Peruonto, il cui protagonista viene definito «Lo chiù granne sarchiopio e lo chiù sollenne sarchiapone c’avesse creiato la natura». Successivamente comparve come nome di uno dei personaggi principali della Cantata dei Pastori, opera teatrale scritta da Andrea Perrucci nel 1698.

fonte: wikipedia.org

Il termine è stato poi ripreso e portato al grande pubblico nello sketch di Walter Chiari e Carlo Campanini a metà degli anni ’60 dello scorso secolo, dove il sarchiapone è un fantomatico quanto inesistente animale.

Anche Totò racconta di un commovente Sarchiapone nella poesia: Sarchiapone e Ludovico.

La triste storia di un purosangue che ormai vecchio viene ceduto per pochi soldi ad un carrettiere che lo mette nella stalla insieme all’altrettanto vecchio asinello Ludovico. Quest’ultimo conosce meglio la vita e l’animo umano per cui gli dice di non sperare nel ritorno agli splendori del passato ormai la sua realtà resterà quella che vive.

Sarchiapone non lo accetta e sceglie di porre fine ad una vita di umiliazioni.

database  Modi Di Dire  
Total 0 Votes:
0

Tell us how can we improve this post?

+ = Verify Human or Spambot ?

error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X