“‘A Rumba d’ ‘e scugnizze” è una notissima canzone napoletana scritta nel 1915 da Raffaele Viviani, uno dei più grandi autori teatrali, ed interpretata dai principali cantanti e gruppi musicali, che riporta i “lanci” urlati dai venditori più disparati (in napoletano abbiamo il termine “da’ ‘a voce“, ossia presentare a voce alta i prodotti venduti evidenziandone le principali peculiarità); l’ambientazione è quella di un popoloso mercato, dove i diversi commercianti lanciano le proposte che, cadenzate ad un ritmo di rumba, si alternano ed entrano nel testo del brano.
La figura dello scugnizzo è tipica napoletana e riflette il disagio sociale soprattutto dopo la seconda guerra mondiale e fu il cavallo di battaglia di Viviani.

Lungi da considerarla un’analisi… scientifica, abbiamo cercato di analizzare i testi, enuclenado le voci e censendo i vari generi merceologici e relative attività. Per quanto ovvio è un’analisi non scientifica che, magari, merita un’integrazione dai nostri attenti lettori
Questa l’analisi di dettaglio: le voci sono trentanove e non tutte, a nostro avviso, sono riferite alla promozione commerciale…
Voce | Traduzione | Genere alimentare | |
1 | ‘O chiuovo i’ tengo! | Vendo chiodi! | Ferramenta |
2 | Bell”e jammere! | Bei gamberi! | Pescheria |
3 | Scarole ricce p”a ‘nzalata! | Scarole riccie per fare l’insalata | Frutta e verdura |
4 | Fenócchie! | Finocchi! | Frutta e verdura |
5 | ‘O spassatiempo! | Lo spassatempo! | Frutta secca |
6 | Mo t”e ccoglio e mo t”e vvengo! Gué, ll’aglie! | Te li raccolgo e te lo vendo, l’aglio! | Frutta e verdura |
7 | Assettáteve, assettáteve! | Sedetevi, sedetevi…! | Non identificabile |
8 | ‘O quadrillo e ‘a figurella (1)! | Il quadrillo e il santino! | Mendicante |
9 | ‘O mastrillo e ‘a rattacasa! | La trappola per topi e la grattugia! | Articoli per la casa |
10 | Quant’è bello ‘o battilocchio! | Quanto è bello lo… stupido | Apprezzamento rivolto ad una persona stupida (battilocchio) |
11 | Pe’ chi tene ‘a moglie pazza! | Per chi ha una moglie pazza! | Non identificabile |
12 | Quatto sorde, ‘o fenucchietto! | Quattro soldi il battipanni! | Articoli per la casa |
13 | Puparuole e aulive… | Peperoni e olive | Salumeria |
14 | Magnáteve ‘o cocco, magnáteve ‘o cocco! | Mangiatevi il cocco | Venditore di cocco |
15 | Rrobba vecchia… | Roba vecchia | Rigattiere |
16 | Pallune p”allésse, pallune p”allésse! | Castagne per farle lesse | Frutta e verdura |
17 | ‘E mellune chine ‘e fuoco… | I melloni (rossi) pieni di fuoco! | Frutta e verdura |
18 | Na bona marenna, na bona marenna (2)! | Una buona colazione! | Venditore ambulante / Salumiere |
19 | Cotogne… | Cotogne! | Frutta e verdura |
20 | Gelati, gelati, gelati, gelati! | Gelati, gelati, gelati, gelati! | Gelateria |
21 | Concia ‘a tièlle… | Aggiusta il tegame | Riparatore di tegami |
22 | ‘A pizza cu ‘alice, ‘a pizza cu ‘alice! | La pizza con le alici | Pizzeria |
23 | Furno ‘e campagna… | Forno di campagna | Pizzeria / Panetteria |
24 | ‘E lacce p”e scarpe, ‘e lacce p”e scarpe! | Il lacci per le scarpe | Calzolaio |
25 | D”o ciardino, tutte secche… | Dal giardino tutte secche | Non identificabile |
26 | ‘A capa d”o purpo, ‘a capa d”o purpo! | La testa del polipo! | Pescheria |
27 | ‘O Roma!… | Il Roma | Edicolante |
28 | Chella bella Mamma d”o Cármene v”o ppava: nun mm”o ppòzzo faticá!… | La mdaonna del Carmine ricambierà la vostra carità: io non posso lavorare! | Mendicante |
29 | E’ bellella ‘a paparella! | E’ bellina la paperetta | Venditore di giocattoli |
30 | Accattateve ‘e piatte! | Compratevi i piatti! | Casalinghi |
31 | Seje tuvaglie cinche lire! | Sei tovaglie cinque lire! | Biancheria per la casa |
32 | N’ata pianta p”o salotto! | Un’altra pianta per il salotto! | Fioraio |
33 | Nocelline americane! | Arachidi! | Frutta secca |
34 | Tengo ‘o ggrano p”a pastiera! | Ho il grano per (fare) la pastiera! | Coloniali |
35 | Pacchianè’(3), chi s”o ppenzava? Tiene chistu campo ‘e fave! |
Pacchianella chi lo avrebbe immaginato: hai veramente un bel sedere…! | Apprezzamento rivolto ad una contadina che veniva a vendere la propria merce al mercato |
36 | Cicchignacco ‘int”a butteglia! (4) |
Ciccio Bacco nella bottiglia | Apprezzamento rivolto ad una persona magra e bassa di statura |
37 | ‘O zi’ monaco ‘mbriacone! | Il monaco ubriaco | Apprezzamento rivolto ad un ubriaco |
38 | ‘O vveleno p”e scarrafune! | Il veleno per gli scarafaggi! | Ferramenta |
39 | ‘A dummeneca addó’ t”a faje? | Dove trascorri la domenica? | Apprezzamento generico |
In sintesi vengono richiamati circa 22 generi alimentari ed espressi 5 apprezzamenti (che i simpatici commercianti non tardavano a riferire a questo o quel personaggio che transitava dalle sue parti).
In questo ideale e confuso mercatino, la facevano da padrona gli esercizi di frutta e verdura, cibo principe su tante tavole napoletane in tanti piatti di povero contenuto (oggi andare dal fruttivendolo richiede un portafogli alquanto ricco…).
Questa è una nostra ricostruzione, ma chiedo a tutti voi un conforto e qualche suggerimento che possa referenziare questa scherzosa analisi…
E per finire, ascoltiamoci il brano dalla meravigliosa voce di Massimo Ranieri in un video realizzato live nello Stadio Olimpico di Roma nel 2010.
Note
(1) Il termine “Pacchianella” indica una contadina vestita con gli abiti tradizionali.
(2) La “marenna” è il piatto unico con il quale si pranza, fatto di pane ripieno di qualsiasi tipo di companatico
(3) Si tratta del reliquario della Madonna dei 7 veli di Gerusalemme, con il quale le cosiddette Monache di casa predicevano il futuro attraverso delle immagini, a volte anche animate. Vi si rivolgevano soprattutto le donne che avevano i congiunti lontani…
(4) Come detto il termine viene riferito ad una persona bassa di statura, goffa e saltellante. Il “cicchignacco” è il cosiddetto “diavoletto di Cartesio“, apparecchietto inventato per misurare le diverse condizioni in cui si può trovare un oggetto immerso in un liquido.