Informazioni generali sul Quartiere
![]() |
|
Genesi del nome
Il quartiere prende il nome dalla presenza del seicentesco Tribunale della Vicaria che si itrovava nei pressi dell’attuale via dei Tribunali.
Stradario, CAP e informazioni sui toponimi
Via Matteo Andrea Acquaviva (80141 – 80143) Marchese di Bitonto 1529 – ??? Letterato |
Via Aquila (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Via Arenaccia (80141 – 80143) La strada prende il nome dalla zona che occupa. e deriva dal fatto che, allagata durante le piogge, diventava zona sabbiosa durante la siccità. |
Via Bari (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Via Giovanni Tommaso Blanch (80143) Napoli, 1590 – 18 dicembre 1676 Militare. |
Via Brindisi (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Via Generale Girolamo Calà Ulloa (80141) Napoli, 23 aprile 1810 – Firenze, 19 luglio 1891 Generale, patriota e saggista. |
Via Campania (80143) Il toponimo fa riferimento ad una regione italiana. |
Rampe del Campo (80141) La salita portava, un tempo, ad un vasto slargo. |
Via Geronimo Carafa (80141) Napoli, 1564 – 1633 Militare. |
Via Generale Raffaele Carrascosa (80141) Palermo, 29 dicembre 1779 – Napoli, 23 aprile 1866 Generale e politico. |
Via Chieti (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Via Cosenza (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Via Alfonso D’Avalos (80141) Alfonso III d’Avalos d’Aquino d’Aragona, I Principe di Francavilla e Montesarchio Ischia, 25 maggio 1502 – Vigevano, 31 marzo 1546 Condottiero. |
Via Generale Biagio De Benedictis (80143) Caivano, 1832 – Napoli, 26 maggio 1920 Militare. |
Via Don Bosco (80141) Castelnuovo d’Asti, 16 agosto 1815 – Torino, 31 gennaio 1888 Presbitero e pedagogo, fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
Via Ferrara (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Via Francesco Fiorentino (80141) Sambiase, 1º maggio 1834 – Napoli, 22 dicembre 1884 Filosofo e storico della filosofia. |
Via Foggia (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Via Genova (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Via Luigi La Vista (80141) Venosa, 29 gennaio 1826 – Napoli, 15 maggio 1848 Scrittore e patriota. |
Via Colonnello Carlo Lahalle (80141) Napoli, 1795 – Venezia, 1848 Militare. |
Cupa Lautrec (80141) La zona prende il nome di Odetto di Foix, Visconte di Lautrec (1485 – 1528) Militare |
Via Ferrante Loffredo (80141) 1501 – Napoli, 12 aprile 1573 1º marchese di Trevico, signore di San Sossio e Zungoli, patrizio napoletano. |
Corso Malta (80141 – 80143) Il toponimo fa riferimento ad un’isola posta a sud nel Mediterraneo. |
Via Ferdinando Manlio (80141) Ferrante Maglione Napoli, 1499 circa – Napoli, dopo il 1572 Architetto, urbanista e ingegnere. |
Corso Meridionale (80143) Il toponimo fa riferimento ad una Parte del territorio italiano. |
Piazza Nazionale (80143) Il toponimo fa riferimento alla nazione italiana. |
Via Nazionale (80143) Vedi piazza Nazionale. |
Via Ippolito Nievo (80143) Padova, 30 novembre 1831 – mar Tirreno, 4 marzo 1861 Scrittore, patriota e militare. |
Via Notar Giacomo (80143) La via rende onore all’autore (anonimo) della Cronica di Notaro Giacomo, che è un’opera cronachistica. |
Corso Novara (80142 – 80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Via Otranto (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Via Padova (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Via Marchese Giuseppe Palmieri (80141) Martignano, 5 maggio 1721 – Napoli, 1º febbraio 1793 Economista |
Via Parma (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Via Pavia (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Via Colonnello Gabriele Pepe (80141) Civitacampomarano. 1780 – 22 agosto 1848 Militare |
Via Federico Persico (80141) Napoli, 6 aprile 1829 – Napoli, 24 febbraio 1919 Giurista e poeta. |
Via Generale Pianell (80141) Giuseppe Salvatore Pianell Palermo, 9 novembre 1818 – Verona, 5 aprile 1892 Generale e politico. |
Via della Piazzolla al Trivio (80141) Vedi via del Trivio. |
Via Generale Francesco Pignatelli (80141) Napoli, 1775 – 27 aprile 1853 Militare e politico |
Via Generale Francesco Pinto (80141) Napoli, 1788 – 1875 Militare. |
Via Pisa (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Piazza Luigi Poderico (80141) Napoli, 1609 – 1675 Militare. |
Via Nuova Poggioreale (80143) Le strade che si riferiscono ad una delle zone più famose di Napoli (offrendo il Cimitero ed il Carcere Circondariale) prende il nome da una splendida dimora fatta costruire alla fine del ‘400 da Alfonso d’Aragona, duca di Calabria e realizzata dall’architetto Giuliano da Maiano. |
Via Vecchia Poggioreale (80143) Vedi via Nuova Poggioreale. |
Traversa Privata Polveriera (80141) Vedi via Polveriera. |
Via Polveriera (80141) Il toponimo prende il nome dal fatto che in passato vi fossero fabbriche che producevano polvere da sparo. |
Calata Ponte di Casanova (80143) Prende il nome da una casa fatta costruire da Carlo I d’Angiò intorno al ‘300. |
Via Giovanni Porzio (80143) Portici, 6 ottobre 1873 – Napoli, 22 settembre 1962 Politico e avvocato . |
Via Rimini (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Piazza Salerno (80143) Il toponimo fa riferimento ad una città italiana. |
Via del Trivio (80141) La via prende il nome da un cimitero, progettato dall’architetto Ferdinando Fuga, nel quale venivano seppelliti i defunti che provenivano dall’Ospedale degli Incurabili, cimitero realizzato nella zona dell’attuale S. Antonio Abate detta Trivico o Trivice (da qui Trivio). |
Via Pasquale Turiello (80141) Napoli, 1836 – Napoli, 13 gennaio 1902 Patriota e scrittore |
Nota. In questo quartiere è notevole il numero delle strade che si riferiscono ad un’indicazione geografica, in particolare quella delle città italiane. Ciò è dovuto ai lavori di Risanamento, effettuati alla fine dell’ ‘800 post epidemia di colera, che diedero vita ad un nuovo rione detto del Vasto. Alle strade fu deciso di dare il nome delle principali città italiane, anche per ricordare la recente unificazione. La scelta fu fatta con un’estrazione a sorte di 22 città. |
Gino Doria – Le Strade di Napoli (Grimaldi & C. Editori)
Romualdo Marrone – Le strade di Napoli (Newton Periodici)
Giovanni Liccardo – I Quartieri di Napoli (Newton Compton Editori)
wikipedia.org
treccani.it