Municipalità 1 – Quartieri Chiaia e S. Ferdinando
Cap: 80132
Dove si trova
Informazioni sul toponimo
Il toponimo prende il nome da una alla chiesa lì eretta e governata dai frati Carmelitani di Spagna.
Altre informazioni di interesse
Nessuna informazione presente.
Siti e monumenti di interesse
Palazzi
Palazzo Schipano (al numero civico 42)
Nessuna informazione presente
Palazzo Sifola (al numero civico 46)
Numero civico: 42
Periodo: 16°
Stile: rinascimentale
Uso: abitativo
L’edificio, posto in prossimità della chiesa di S. Teresella degli Spagnoli, rinviene dall’accorpamento di diverse unità in un unico blocco edilizio.
Fu acquistato dai carmelitani per trasformarlo in una specie di struttura conventuale, poi nel tempo è divenuto un palazzo per civili abitazioni ed attività commerciali.
Da alcune ricerche storiche, sembra che nel palazzo abbia abitato la Marchesa Eleonora Pimental Fonseca, martire della Repubblica Napoletana del 1799.
Palazzo Gurgo (al numero civico 52)
Nessuna informazione presente
Palazzo in via Santa Teresella degli Spagnoli (al numero civico 59)
Nessuna informazione presente
Chiese
Chiesa di Santa Teresella degli Spagnoli
Già Chiesa dei Padri Spagnoli, oppure di Santa Teresa dei Carmelitani ed anche cChiesa Santa Maria del Buon Successo.
La chiesa è appartenuta sin dal 1834 alla Pia Congregazione di Sacerdoti dell’Immacolata Concezione ai quali venne affidata per sottrarla ad un suo abbandono. La chiesa ha subito un profondo restauro nella seconda metà dell’800, che ha cancellato le linee architettoniche dell’ultimo decennio del ‘700.
La chiesa è attualmente chiusa al culto.
Link utili
Nessun link disponibile.