Municipalità 2 – Quartiere Montecalvario
Cap: 80132
Dove si trova
Informazioni sul toponimo
Il riferimento ai tre Re è quello che porta ai Re Magi a cui molti albergatori del tardo rinascimento dedicavano la propria attività. Perchè proprio a Re Magi? Perchè questi furono il primo esempio di viaggiatori quando portarono, dopo un lungo percorso, i doni al Bambin Gesù: gli alberghi sono fatti proprio per ospitare gente in movimento!
Una guida tedesca, curata da un certo Nemeitz, raccomandava ai viaggiatori di soggiornare in un albergo denominato “Tre Re a Toledo”, assegnandogli un cinque stelle pieno!
Esisteva un altro vico Tre Re, ma a San Tommaso, nel vecchio rione Carità, demolito durante i lavori di sistemazione dell’area.
Altre informazioni di interesse
Per par condicio a Napoli, sempre nei Quartieri Spagnoli, esiste anche un Vico Tre Regine!
Siti e monumenti di interesse
Palazzi
Palazzo in vico Tre Re a Toledo n.60
Chiese
Chiesa di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe

Chiesa di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
L’edificio è stato realizzato sul finire del XVIII secolo, trasformando il primo piano ed il piano terra di un antico palazzo nobiliare.
La chiesa è spesso meta di pellegrinaggi da parte di donne che hanno difficoltà nel restare incinte (anche se molte si affidano a S. Raffaele… – vedi in articolo correlato).
Infatti, all’interno del convento vi è una sedia ritenuta miracolosa dalle fedeli, sedia dove solitamente Maria Francesca sedeva per riposare e trovare sollievo mentre avvertiva i dolori della Passione.
Link utili
Nessun link disponibile.
Articoli pubblicati su DettiNapoletani
C’erano una volta tre Re e tre Regine…
Va’ a Vasà ‘’o pesce ‘e San Rafele