Municipalità 1 – Quartiere S. Ferdinando
Cap: 80132
Dove si trova
Informazioni sul toponimo
La via dovrebbe chiamarsi Mardones, dal nome di un gentiluomo spagnolo che qui possedeva proprietà, prima di trasferirsi nei pressi di via Toledo.
Altre informazioni di interesse
Nessuna informazione presente.
Siti e monumenti di interesse
Palazzi
Palazzo D’Alessandro di Pescolanciano
Numero civico: 118
Periodo: 16° secolo
Stile: neoclassico
Uso: abitativo
Il palazzo è appartenuto ai D’Alessandro, duchi di Pescolanciano, che lo ereditarono il palazzo nella seconda metà del XVII secolo, grazie al matrimonio tra l’ultima esponente della famiglia Tortelli e Geronimo d’Alessandro (1639-1689).
Nel 1782 venne ospitato negli appartamenti nobili del palazzo il futuro zar Paolo I di Russia con la consorte Sofia Dorotea di Württemberg, visto che il duca alcuni anni prima aveva dato in affitto un appartamento ad Andrey Razumovsky, primo ambasciatore russo sul suolo italiano. A conferma della vocazione verso i consolati stranieri, oggi il palazzo ospita quello del Portogallo.
Nel 1798 venne gravemente danneggiato. da un incendio.
Palazzo in via Nardones al numero civico 35
Nessuna informazione presente
Palazzo in via Nardones al numero civico 38
Nessuna informazione presente
Link utili
Nessun link disponibile.