Municipalità 1 – Quartiere S. Ferdinando
Municipalità 2 – Montecalvario
Cap: 80132
Dove si trova
Informazioni sul toponimo
Il toponimo prende il nome dalla Chiesa della Santissima Trinità (vedi Piazzetta Trinità degli Spagnoli), fondata, unitamente all’annesso convento, nella seconda metà del ‘500 e officiata dai padri della “Trinità della Redenzione dei Captivi”.
I padri avevano una tonaca bianca e sul petto una croce bicolore azzurra e rossa.
In particolare si occupavano della raccolta fondi tra le strade di Napoli, al fine di liberare, pagandone il riscatto, i “captivi” presi in ostaggio dai pirati, che infestavano all’epoca i nostri mari.
Altre informazioni di interesse
La pirateria barbaresca e i “captivi”
Il fenomeno della pirateria è sempre stato presente nel Mediterraneo sin da quando nel VII secolo gli Arabi si affacciarono sulle coste orientali,
Se per diverso tempo furono in uso altre denominazioni (in particolare Saraceni), dopo l’espansione della potenza ottomana nel Cinquecento si comincia ad usare sistematicamente l’espressione pirati barbareschi, con riferimento agli Stati barbareschi dove questi avevano le loro basi come in Tunisia, in Algeria, in Marocco (le Terre dei Berberi, e da qui il termine “barbareschi”).
I pirati barbareschi non si limitavano a depredare le navi, effettuavano spesso anche incursioni sulla terraferma, dove catturavano grandi quantità di schiavi. I “captivi” erano un enorme capitale sia nel caso di vendita sia in quello di riscatto, sia infine come forza lavoro a costo zero (in Marocco, il sultano Mulay Ismail si fece costruire un intero palazzo fortificato esclusivamente con il lavoro degli schiavi cristiani catturati dai pirati; e del resto la Reggia di Caserta è stata edificata con il rilevante apporto di equipaggi barbareschi catturati dalle navi della Real Marina del Regno delle Due Sicilie.
Il più conosciuto dei pirati barbareschi fu Khair ad Din detto Barbarossa che nel 1510, dopo essere stato chiamato a difendere Algeri dagli Spagnoli, ne uccise il sovrano e si sostituì a lui, facendo della città una delle basi più importanti per la “guerra da corsa”.
Sulla tematica delle incursioni piratesche vi suggeriamo di leggere il nostro articolo Perchè il Largo Torretta si chiama così?
Fonte: https://lastoriamoderna.wordpress.com/
Siti e monumenti di interesse
Palazzi
Palazzo in via Trinità degli Spagnoli al numero civico 5
Palazzo del 16° secolo
Nessuna ulteriore informazione presente.
Palazzo Gomez Paloma (al numero civico 31)
Palazzo del 18° secolo
Nessuna ulteriore informazione presente.
Link utili
Nessun link disponibile.