
Denominazione italiana | Denominazione napoletana | Note |
Lombata | Biffo oppure scorza a filetto | 1° taglio |
Filetto | Filetto | 1° taglio |
Scamone | Cularda | 1° taglio |
Fesa interna | Natica | 1° taglio |
Fesa esterna | Retrocoscia | 1° taglio |
Noce | Pezza a cannella | 1° taglio |
Girello di coscia | Lacierto | 1° taglio |
Pesce | Pesce | 2° taglio |
Fesone di spalla | Spalla | 2° taglio |
Copertina o Cappello di prete | Spalla | 2° taglio |
Fusello di spalla | Lacertiello | 2° taglio |
Taglio reale | Curazza | 2° taglio |
Braciola reale | Costale oppure coverta | 2° taglio |
Petto | Ponta ‘e pietto | 2° taglio |
Aletta | Cappiello ‘e prevete | 2° taglio |
Ossobuco | Vammunciello | 3° taglio |
Pancia | Pancettone | 3° taglio |
Reale | Locena | 3° taglio |
Legenda
1° taglio: carni pregiate, magre. Ideali per le cotture alla brace.
2° taglio: livello di qualità medio, ricche di grasso. Ideali per essere arrostite o cucinate in umido.
3° taglio: carni molto grasse, molto saporite. Ideali per lunghe cotture come brodi, bolliti e per la macinazione.
Total 3 Votes:
0
3