Genere
Sostantivo maschile
Significato
Piccolo salvadanaio.
Origine del lemma
Incerta
Deriva da
—
Informazioni sul lemma
Il termine deriva dalla somiglianza tra la testa rapata di un bambino (nel sud Italia definito il più delle volte caruso) e la forma del salvadanaio stesso, una volta un grosso contenitore di creta, sulla cui sommità era praticato un foro per inserire le monete.
Secondo alcuni carusiello ha una radice storica che ci riporta alla dominazione spagnola, quando i cavalieri si sfidavano in giostre e tornei.
Uno dei giochi era quello di lanciarsi una grossa palla di creta. La palla in questione, di colore marrone, come i vecchi palloni di calcio dell’anteguerra, somigliava moltissimo ad una testa rasata, definita per l’appunto caruso.
Avendo i salvadanai del tempo una somiglianza con la palla, vennero chiamati “piccoli carusi” e, quindi, “carusielli”.
Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma Carusiello
P’ ‘o zappiello ogne fièlio è ‘nu carusiello