2 – ‘A piccerella (la bambina)

Informazioni sul lemma

Ci si referisce in questo caso alla bambina o al bambino (‘o piccerillo) e non all’aggettivo piccola.

Fin dall’antichità a questo termine veniva associato una persona priva di ragione con una personalità non ben delineata e proprio per questa caratteristica di irrazionalità, associato all’amore. A conferma di ciò ricordiamo nel mondo classico la figura di Eros, una bambina che vestiva i panni del dio dell’amore.

Etimologia del lemma

Voce derivata da un lemma fonosimbolico pikk (come per l’italiano piccino).

Fonte: https://lellobrak.blogspot.com/

Il numero nei sogni

Sognare una bambina può avere diverse interpretazioni.

  1. Innocenza e purezza: La presenza di una bambina nei sogni può simboleggiare l’innocenza, la purezza e la gioia. Potrebbe rappresentare una parte di noi che è ancora ingenua e senza preoccupazioni, o potrebbe indicare la nostra connessione con l’aspetto più puro della vita.
  2. Crescita e sviluppo: Una bambina nei sogni può anche rappresentare la nostra crescita e lo sviluppo personale. Potrebbe suggerire che stiamo attraversando una fase di cambiamento e trasformazione nella vita, come un nuovo inizio o nuove opportunità. Potrebbe essere un segnale per abbracciare la nostra natura giocosa e curiosa, e affrontare le sfide con un atteggiamento aperto e positivo.
  3. Responsabilità e cura: Sognare una bambina potrebbe anche richiamare l’attenzione sulla nostra responsabilità e sul nostro ruolo di prenderci cura degli altri. Potremmo sentirci chiamati ad assumere maggiori responsabilità o a preoccuparci delle esigenze degli altri intorno a noi. Potrebbe anche rappresentare il desiderio di avere o di creare una famiglia, o potrebbe richiamare l’attenzione sulle nostre relazioni familiari attuali.
  4. Ricerca dell’infanzia perduta: Sognare una bambina potrebbe riflettere anche il desiderio di tornare a una fase più spensierata e priva di responsabilità della nostra vita. Potremmo sentirci nostalgici o desiderosi di ricreare un senso di gioia e meraviglia che abbiamo sperimentato durante l’infanzia. Potrebbe essere un invito a dedicare del tempo alle attività che ci divertono e a riscoprire la nostra autenticità e autentiche passioni.

Fonte: https://chat.openai.com/

Curiosità

A Napoli il termine piccererella viene utilizzato molto come vezzeggiativo, indirizzandolo anche a donne adulte a cui siamo molto legati.

Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma Piccerella

‘A femmena piccerella, ‘a papera cennerazza e gallina chella nera
‘A cucina piccerella fa la casa granne

database  Smorfia Napoletana  
Total 1 Votes:
0

Tell us how can we improve this post?

+ = Verify Human or Spambot ?

error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X