23 – ‘O scemo (lo scemo)

Informazioni sul lemma
Ci riferiamo allo scemo, allo sciocco, a chi ha strani comportamenti il più delle volte non spiegabili.

Etimologia del lemma
Viene dal latino semum e cioè non completo, dimezzato, mancante di una parte.

Fonte: https://lellobrak.blogspot.com/

Curiosità

Negli anni ’50 del ventesimo secolo, in Napoli il più famoso scemo fu quello d’’e melacotte; questo povero scimunito di cui dico, riconoscibile anche di lontano per le sue sembianze quasi scimmiesche e per la sua andatura barcollante e dinoccolata strappava la vita trasportando un piccolo carretto a mano sul quale esponeva un congruo numero di mele cotte al forno, mele che vendeva in giro nei mesi invernali; nei mesi estivi sostituiva il carretto ligneo, con altro più maneggevole col quale portava un giro, per venderlo ad un contenutissimo prezzo un suo sorbetto che serviva in croccanti cialde da gelato, sorbetto che usava reclamizzare al grido di: Garantito al limone! volendo significare che il suo sorbetto era prodotto con autentico succo di limone e non con polverine chimiche!
Oggi ‘o scemo d’’e melacotte – parce sepultis!, non si aggira più per Napoli, ma nei mesi estivi ancora qualche suo epigono proclama che il sorbetto che pure lui vende è garantito al limone, temo però che si tratti di millantato credito!

Fonte: https://lellobrak.blogspot.com/

Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma scemo
Essere scemo ‘ncapa
Fa’ ‘o strunze (oppure ‘o scemo) pe’ nun gghi’ â guerra
’O scemo ’e Miano
Nun saccio chi è cchiu scemo, se a volpe o chi a currèa

database  Smorfia Napoletana  
Total 0 Votes:
0

Tell us how can we improve this post?

+ = Verify Human or Spambot ?

error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X