31 – ‘O patrone ‘e casa (il padrone di casa)

Informazioni sul lemma
Si tratta del locatore, ossia chi dà in fitto la propria abitazione a terzi. Peraltro a Napoli non definiamo in questo modo colui che abita nel proprio appartamento.

Il corrispettivo del fitto a Napoli si chiama pesòne.
Una volta il pesòne (o pigione) era corrisposto a quadrimestri ( 4 gennaio,4 maggio, 4 settembre) ed in via anticipata. Essendo pagate in tre tranche furono chiamati tierze, come gli interessi derivanti dal pagamento delle cedole dei titoli obbligazionari (chiamate cupune, dal francese coupon, tagliando).

A proposito di tierze, rammentiamo l’espressione Refonnerce tierze e capitale, quando ci si rimette tutto, il capitale investito ed i relativi interessi!

Etimologia del lemma

  • Patrone: dal latino patronu(m) ‘patrono’;
  • Pesone che è dall’acc. latino pensone(m) dal verbo pendere= pesare, pagare

Fonte: https://lellobrak.blogspot.com/

Curiosità
Nessun contenuto presente.

Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma ‘o patrone ‘e casa
Patrone ‘e case jesce fore!

database  Smorfia Napoletana  
Total 0 Votes:
0

Tell us how can we improve this post?

+ = Verify Human or Spambot ?

error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X