La Parlèsia: piccolo vocabolario di termini strani

Alla ricerca di tutto ciò che è Napoli, non potevamo non soffermarci su una strana, e ai più, incomprensibile lingua, universalmente conosciuta come parlèsia.

Nulla a che vedere con Enigma della seconda guerra mondiale: si tratta di una sorte di codice linguistico con il quale i musicisti napoletani parlavano tra di loro senza voler far capire cosa stessero dicendo.

Storicamente la parlèsia viene inventata a cavallo tra il 19° e 20° secolo, proprio nel periodo d’oro della canzone napoletana, presumibilmente dai posteggiatori, suonatori ambulanti che giravano per i ristoranti del lungomare proponendo il loro repertorio.

Per saperne di più su questo antico mestiere, vi proponiamo un video tratto da un servizio di Mimmo Liguoro su Rai2.

Il linguaggio, poi, proprio per la sua affidabilità e difficoltà di traduzione, fu utilizzato soprattutto nelle comunicazione tra camorristi e gente di malaffare.

Per capire il senso della parlèsia e le modalità di comunicazione vi proponiamo ben due video tratti da YouTube:

  • una scena tratta dal film “Amore a prima vista” di Vincenzo Salemme, con protagonisti Carlo Buccirosso e Biagio Izzo (sul tema di Amedeo ci abbiamo speso qualche riga (leggi qui)

  • una seconda scena tratta da “No grazie, il caffè mi rende nervoso”, di Massimo Troisi, con interprete Lello Arena (scartiloffista o scatuozzo?)

Questo gergo è stato ampiamente trattato da Maria Teresa Greco in “I vagabondi, il gergo, i posteggiatori”, Napoli 1997, al quale rimandiamo per maggiori e indispensabili approfondimenti.

Come regalo finale, vi proponiamo un database con i principali termini, tuttavia soggetti ad eventuali integrazioni.

TermineSignificato
Acchiarato, acchiaruteUbriaco
AcchiaríUbriacarsi
Accibbuí Mangiare
Addietarme, additarmeDietro
Addó vaBalzano, inaffidabile; pederasta passivo oppure: "Fa’ silenzio", "Attenzione"
Allagrosa, allerósa Chitarra
AlzèsiaAlzare, atto dell’alzare
Amedeo Pederasta passivo
Jì p' 'a chettaFar girare il piattino tra il pubblico
AntícipeCaparra
Appunì Parlare, comprendere la parlesia
ArcíFare all’amore
ArciutaAtto del fare all’amore, coire
BbàbbieCarcere
Bbàchene Buonannulla, cialtrone
BbàchereDi scarso valore, cattivo
Bbacone Persona inetta, scarsa e inaffidabile
BbacuniateFinito, morto
BbagariaAtto inutile e dannoso, oppure gran confusione, “casino”
Bbane, bbanèsia, bbanoSoldi, danaro
Bbianch’e nnirePianoforte
BbuffoPalcoscenico
Cammenatèsia Camminare, il camminare
Cannuccia a cinche pertoseFlauto
CarrubbeCarabinieri
CasaCaserma
Cautte, a ccautteQui, a destra
Cavì’ Lira
Cazunèsie Pantaloni, braghe
Cchiare, chiarènza, chiarènziaVino sia bianco che rosso
ChettaQuestua, colletta
ChiacchiaronePianoforte
ChiaríBere
ChiarósaOsteria, trattoria, cantina
Chiavette, fa’ ind’e cchiavettePrendere una stecca
ChiddéBello
ChidderiaLa cosa, la roba
ChiddòBuono, valido
Chin’e zùcchere, sta’ chin’ 'e zùccherePrendere una stecca
CibbuènziaIl cibo
CibbuíMangiare
Clitennestra Chitarra elettrica
Cocche Scoreggia
Comune in re minore Variazioni sul tema di flauto e chitarre
Crocca Vecchia, Nonna
CroccheVecchio, Nonno
Crosche Bordello, casino
CummaraChitarra
Cusistà Cosa (termine generico per indicare oggetti) oppure il pene
Donde vas Balzano, inaffidabile
Èvera a u scoglioBaffi, baffi sotto al naso
Fa’ Fare
Fa’ addó va Fare silenzio
Fa’ ind’e cchiavettePrendere una stecca
Fangósa, ffangóse Scarpa, scarpe
Fella, piglià 'na Sbagliare una nota, stecca
Flautamma, flautènziaFlauto
Frundine, a ffrundineDi fronte
Fumènza, fumènzia, fumèsia, fumósaSigaretta
FummeOmosessuale maschile, frocio
GavottistiCantanti e suonatori ad “orecchio” di gavotte
Gghiamme bbàcheneProstitute
Gghiamme che fanne mestiereProstitute
GgirèsiaGiro, passeggiata
GgiustineGuardie, poliziotti
JammaDonna
Jamma d” a tashcaProprietaria
JammeUomo
Jamme c’a bbanèsia Committente, quello che paga
Jamme ca špunisce e bbaneCommittente, quello che paga
Jamme r’a tašca Proprietario di casa, padrone del locale ed ingenere colui che paga
Jammetella Donna
JammetellinaSorella
JammetellineBambino
Jammetielle Uomo poco importante
JammoProprietario
JammonaDonna importante
JammoneUomo importante; Uomo anziano
jammone/a a ccautte Padre / madre
Jammone d’e bbaneQuello che paga, il committente
Lanzí Orinare
LanzitaOrinata
LanzitureGabinetto
LasagnePortafogli
Lautte, a llautte Di là, a sinistra
LendísiaOcchiali
LlenguseMaccheroni
Loffia, lofieBrutto, scadente, cattivo
LutammaFango, letame
MadamaPolizia
Manchèsia, a mmanchèsiaA sinistra, dalla parte mancina
ManèsiaMano, a mano
Mangià Mangiare
Mangiarse 'na pastiera Prendere una stecca
Mbane / MbanèsiaDenaro
MbroseCulo
Mbrusà Imbrogliare, prendere per i fondelli
MestiereProstituzione
Mióniche, a mmióniche Me, a me
MovimènteAttività da svolgere
Muscèsia (a zi)Ernia
Ndardisce o ngríMasturbazione
NdartitaCacata
NgasànzaGalera
NgríPene
NtindalleFellatio (se da donna)
PadrunèsiaPadrona (del casino)
Parlèsia, parlèsieGergo dei posteggiatori e dei musicisti napoletani
Penna, pennèsiaPlettro
PeretteMandolino
PesanteImportante
Pisto, pistolfe Prete
Pizzeca ’nterraPollastro
PositiveImportante
Posteggia, pusteggia Arte del posteggiatore, complesso musicale oppure tempo tra una chetta e l’altra
Prose Culo
Prufessore Chi suona nella posteggia
Pusteggiatore Chi suona o canta in luoghi o locali pubblici
PustiggiàEsecuzione seguita da chetta
QuisistàRapporto orale (da donna)
Quo vadisDi persona inaffidabile
Raste Piattello per la chetta
RastieraDenti, dentatura
Retrònica, a rretrònicaDietro, retro
RichignènzaTesticoli, coglioni
RichignènziaPene
RifardeCattivo, infame
SantosaSerenata
ŠbaiuccàVedere
ŠbirreSpia
ŠbuffoPalcoscenico
Sciusciosa Fisarmonica, notizia, “soffiata” all’orecchio
SciusciusoNaso
ŠcoglioNaso
SentosaSerenata
SentoseOrecchie
ŠfumósaSigaretta
Sbianchí Scoprire cose riservate
Scancià Girare la chetta
ScanciaSinonimo di chetta
ScancianèseAvaro
ScuttèntoCaffè
SituènziaTermine generico per indicare cose
SiusciandeFazzoletto
Šmurfì Mangiare
ŠpillàSuonare
ŠpillanteFisarmonica
Špillèsie, špilloseAtto del suonare
Špuní Non fare (contrario di appuní)
ŠquillanteFisarmonica
Sta’Stare, essere
Sta’ chine 'e zúccherePrendere una stecca
StèraLira
SteraVulva
StèreMille lire
StracceCarne
StrillandeFisarmonica
StriscioCaratteristica vocale particolare, adatta ad eseguire canzoni sentimentali
TabbacchèsiaSigaretta
TaglieroViolino
TartíCacare
TartitaDefecata
TartitureGabinetto
TašcaCasa, ditta
Tennose, ttennuse Mammelle
Tiòniche, a ttiòniche Te, a te
TocheValido, capace, abile
Trillande Mandolino
TrioffaCarne
TròcheleChitarra
Uosse ’e presuttoViolino
Urte, llurtePane
ValzerAndare via
Valzer in do mminoreAbbandonare una donna dopo una relazione
Venèsie Venire, incedere
VèrtelaTasca
VigliandeSpettatori
ZúcchereZucchero
ZzemèsieCicche di sigarette
Zi muscèsiaErnia, lentezza esasperante
Comments
All comments.
Comments
error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X