‘E juoche ‘e ‘na vota, la svolta di uno scugnizzo
Raffaele Viviani, all’anagrafe Viviano (Castellammare di Stabia, 10 gennaio 1888 – Napoli 22 marzo 1950) fu attore, commediografo, compositore, poeta e traduttore italiano.
Ecco come racconta in versi la sua infanzia spensierata e la voglia di cambiare:
Quanno se pazziava ô strummolo,
â liscia, ê ffijurelle,
a ciaccia, a mazza e pìvezo,
ô juoco d”e ffurmelle,
stevo ‘int’ â capa retena
‘e figlie ‘e bona mamma,
e me scurdavo ô ssolito,
ca me murevo ‘e famma.
E comme ce sfrenàvamo:
sempe chine ‘e sudore!
‘E mamme ce lavàvano
minute e quarte d’ore!
Junchee fatte cu ‘a canapa
‘ntrezzata, pe ffà a pprete;
sagliute ‘ncopp’a ll’asteche,
p’annarià cumete;
p’ ‘o mare ce menàvamo
spisso cu tutte ‘e panne;
e ‘ncuollo ce ‘asciuttàvamo
, senza piglià malanne.
‘E gguardie? sempe a sfotterle,
pe’ ffà secutatune;
ma ê vvote ce afferravano
cu schiaffe e scuzzettune
e â casa ce purtavano:
Tu, pate, ll’hê ‘a ‘mparà!
Ma manco ‘e figlie lloro
sapevano educà.
A dudece anne, a tridece,
tanta piezz”e stucchiune:
ca niente maje capévamo
pecché sempe guagliune!
‘A scola ce ‘a sàlavamo
p”arteteca e p”a foja:
‘o cchiù ‘struvito, ô massimo,
faceva ‘a firma soja.
Po’ gruosse, senza studie,
senz’arte e senza parte,
fernévamo pe perderce:
femmene, vino, carte,
dichiaramiente, appicceche;
e sciure ‘e giuventù
scurdate ‘int’a ‘nu carcere,
senza puté ascì cchiù.
Pur’io pazziavo ô strummolo,
â liscia, ê ffijurelle,
a ciaccia, a mmazza e pìvezo,
ô juoco d”e ffurmelle:
ma, a dudece anne, a tridece,
cu ‘a famma e cu ‘o ccapì,
dicette: Nun pô essere:
sta vita à dda fernì.
Pigliaie ‘nu sillabbario:
Rafele mio, fa’ tu!
E me mettette a correre
cu A, E, I, O, U“.

Nota etimologica

Guaglione: secondo Raffaele Bracale, il termine deriva dal latino galio/onis (giovane mozzo, servo sulle galee), poi allargato a comprendere i ragazzi che si prestavano a svolgere servizi temporanei nelle botteghe – “puteche” – ma passavano la maggior parte del loro tempo a giocare per istrada, trascurando la scuola;
Strummolo: piccola trottola, dal greco strombos (στρόμβος), mulinello, oggetto che ruota;
Liscia, gioco del soldato o dello schiaffo, detto anche ciaccia termine onomatopeico che evoca il ceffone;
Lippa e gioco dei bottoni, giochi popolari diffusi nell’area mediterranea che consistevano nello spostare sul selciato un legnetto o un bottone utilizzando rispettivamente un legnetto (pivezo, dal latino pilsum) con un piccolo bastone e un bottone attraverso un movimento dell’indice e del pollice della mano;
Formelle, gioco delle figurine, cui potremmo aggiungere altri giochi popolari, come “’a semmana” (settimana), ‘o pallone, ‘a cerbottana, e tanti ancora…

Fonti

(Versi di Raffaele Viviani, per l’etimologia e la descrizione dei giochi, cfr. “Paraustielle napulitane”);
immagini .-Wikipedia- Raffaele Viviani)
Comments
All comments.
Comments
error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X