Premessa
La lingua napoletana, al pari di tutte le altre, si evolve e si rinnova, assorbendo, nel nostro caso, l’influenza dei vari popoli dominatori: il linguaggio de “‘O/Lu guarracino è formato da una mescolanza di termini – ripresi e fusi tra loro – dei funzionari e dei mercanti bizantini, dei duchi e dei principi longobardi di Benevento, fino a giungere, attraverso le innovazioni linguistiche aragonesi, spagnole e asburgico- borboniche, alla forma linguistica attuale.
E la tarantella marinaresca che stiamo presentendo rappresenta appieno questa ricca mescolanza di matrici linguistiche. Perché il napoletano, al pari di tutte le lingue “vive”, è sottoposto ad una continua evoluzione.
Esame del testo
La sardella a lu balconesteva sunanno lu calascione
e a ssuono de trumbetta jeve cantanno st’arietta: “E larella ‘o mare e llena e ‘a figlia d’ ‘a sié Lena… À lassato lo nnammurato pecché niente l’à rialato! Lu guarracino ca la guardaje de la sardella se ‘nnammuraje…; se ne jette da la vavosa la cchiú bbecchia maleziosa, l’ebbe bbona rialata pe mannarle ‘na ‘mmasciata. La vavosa pisse pisse chiatto e ttunno nce lo disse (…) |
La Sardella al balconestava suonando il calascione
e a suono di trombetta cantarellava questa arietta: “E larellà mare e fretta e la figlia della signora Lena ha lasciato il fidanzato perché niente non ha ricevuto regali! Il guarracino, guardando la sardella, se ne innamorò, andò dalla bavosa la mezzana più vecchia e maliziosa e le diede un bel compenso anticipato perché portasse un messaggio alla sardella. La bavosa “pisse pisse”, “grasso e tondo”, glielo disse) …) |
- Sarda: pesce azzurro, detto così dalla regione italiana dove in passato era abbondantissima;
- Lu è l’antica forma dell’articolo maschile singolare, poi sostituito da “il”,
- Calascione, dal latino calassium, a sua volta dal greco κάλαϑος, (paniere): detto così probabilmente per la sua forma arrotondata e ingombrante, è un liuto a manico lungo usato molto nella musica napoletana del Seicento, soprattutto dai cantastorie;
- Larellà, voce onomatopeica spesso preceduto da “larellì”;
- Pisse pisse voce onomatopoeica; l’iterazione del termine è rafforzativa;
- Vavosa, cioè bavosa, è un pesce piccolo e carnivoro, facile preda dei pesci più grandi e molta diffuso nel Mediterraneo.
- Grasso e tondo, equivale a “papale papale”, in modo diretto ed esplicito, con assoluta franchezza, senza reticenze o mezzi termini (le parole del Pontefice devono essere chiare, veritiere, oneste)
(la storia continua …)
Fonti
Pagina Facebook Etimologia delle parole napoletane