Sezione in fase di completamento
Informazioni generali sul Quartiere
![]() |
|
Genesi del nome
Il nome deriva dalla presenza sul luogo di una serie di piccoli ponti.
Stradario, CAP e informazioni sui toponimi
Via Alessandro Abati (80147) |
Contrada detta Abbasso Maranda (80147) |
Via al Chiaro di Luna (80147) La strada è intitolata alla sonata per pianoforte n. 14 in Do diesis minore, più comunemente nota sotto il nome di Sonata al chiaro di luna, di Ludwig van Beethoven. |
Via Gino Alfani () Agnone, 10 maggio 1866 – Torre Annunziata, 28 febbraio 1942 Politico. |
Via Vittorio Alfieri (80147) Asti, 16 gennaio 1749 – Firenze, 8 ottobre 1803 Drammaturgo, poeta, scrittore e autore teatrale. |
Via Alveo dei Torrenti di Somma (80147) |
Via Commissario Ammaturo (80147) |
Via Pietro Ammendola (80147) Roma, 26 ottobre 1918 – 7 dicembre 2007 Politico e giornalista. |
Via Hans Christian Andersen (80147) Odense, 2 aprile 1805 – Copenaghen, 4 agosto 1875 Scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe. |
Piazza Vincenzo Aprea (80147) |
Via Argine (80147) |
Via Louis Armstrong (80147) New Orleans, 4 agosto 1901 – New York, 6 luglio 1971 Trombettista, cantante e attore statunitense. |
Via Arturo Benedetti Michelangeli (80147) Brescia, 5 gennaio 1920 – Lugano, 12 giugno 1995 Pianista. |
Via Francesco Benigno (80147) |
Via Carlo Bernari (80147) Pseudonimo di Carlo Bernard Napoli, 13 ottobre 1909 – Roma, 22 ottobre 1992 Scrittore, antifascista e partigiano. |
Piazza Ruggiero Bonghi a Ponticelli (80147) Napoli, 20 marzo 1826 – Torre del Greco, 22 ottobre 1895 Filologo, politico e accademico. |
Traversa 4^ Botteghelle (80147) |
Via Provinciale Botteghelle (80147) |
Via Nuova delle Brecce (80147) |
Via Provinciale delle Brecce (80147) |
Via dei Bronzi di Riace (80147) La strada è intitolata ai Bronzi di Riace, due statue di bronzo di provenienza greca databili al V secolo a.C. pervenute in eccezionale stato di conservazione e rinvenute nel mare antistante la cittadina di Riace, in Calabria. |
Viale Luigi Califano (80147) Salerno, 12 ottobre 1901 – Napoli, 14 gennaio 1976 Biologo e accademico. |
Via Maria Callas (80147) Maria Anna Cecilia Sofia Kalos New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977 Soprano e attrice statunitense di origine greca, naturalizzata italiana e successivamente greca. |
Via Italo Calvino (80147) Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985 Scrittore. |
Via Giovanni Carfora (80147) |
Via Carmen (80147) La strada è intitolata alla Carmen, un’opéra-comique di Georges Bizet. |
Vico Case Maglione (80147) |
Vico Case Riccardi (80147) |
Cupa Vicinale dei Censi (80147) |
Via Paul Cezanne (80147) Aix-en-Provence, 19 gennaio 1839 – 22 ottobre 1906 Pittore francese. |
Via Charlie Chaplin (80147) Sir Charles Spencer Chaplin, noto come Charlie Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977 Attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico. |
Via Vittorio Cinquegrana (80147) |
Via Gabriele Cirillo (80147) |
Via Bruno Cirino (80147) Bruno Cirino Pomicino Napoli, 25 ottobre 1936 – Vercelli, 17 aprile 1981 Attore e regista teatrale. |
Via Adolfo Consolini (80147) Costermano sul Garda, 5 gennaio 1917 – Milano, 20 dicembre 1969 Atleta, nella specialità del lancio del disco. |
Via Fausto Coppi (80147) Castellania, 15 settembre 1919 – Tortona, 2 gennaio 1960 Ciclista su strada e pistard. |
Via Don Agostino Cozzolino (80147) |
Via Luigi Crisconio (80147) Napoli, 25 agosto 1893 – Portici, 28 gennaio 1946 Pittore. |
Piazza Michele De Iorio (80147) Procida, 18 ottobre 1738 – 13 febbraio 1806 Giurista, avvocato e magistrato. |
Via Francesco Maria De Luca (80147) Ponticelli, 8 agosto 1754 – L’Aquila, 13 gennaio 1839 Religioso e arcivescovo cattolico. |
Via Angelo Camillo De Meis (80147) Bucchianico, 14 luglio 1817 – Bologna, 6 marzo 1891 Patriota, filosofo e politico. |
Prolungamento Domenico De Roberto (80147) |
Via Domenico De Roberto (80143) Sieti, 19 novembre 1849 – Napoli, 20 febbraio 1911 Avvocato, giurista, politico e professore universitario. |
Viale Console Decio Mure (80147)… – 340 a.C. Uomo politico e condottiero romano. |
Via Guido della Valle (80147) |
Viale Walt Disney (80147) Walter Elias Disney Chicago, 5 dicembre 1901 – Burbank, 15 dicembre 1966 Animatore, imprenditore, produttore cinematografico, regista e doppiatore statunitense. |
Via Thomas Eliot (80147) Thomas Stearns Eliot, noto come T. S. Eliot Saint Louis, 26 settembre 1888 – Londra, 4 gennaio 1965 Poeta, saggista, critico letterario e drammaturgo statunitense. |
Via Esopo (80147) 620 a.C.circa – Delfi, 564 a.C. Scrittore greco antico, noto per le sue favole. |
Vico Evangelista (80147) |
Via della Ferrovia Circumvesuviana (80147) |
Via della Ferrovia Napoli – Ottaviano (80147) |
Via Filumena Marturano (80147) La strada è intitolata all’omonima commedia teatrale scritta da Eduardo De Filippo . |
Via Luigi Franciosa (80147) Ponticelli, 13 luglio 1886 – 1946 Pittore. |
Viale Fratelli Grimm (80147) Jacob Ludwig Grimm (Hanau, 4 gennaio 1785 – Berlino, 20 settembre 1863) e Wilhelm Karl Grimm (Hanau, 24 febbraio 1786 – Berlino, 16 dicembre 1859), meglio noti come i fratelli Grimm. Linguisti e filologi tedeschi, famosi per le loro fiabe. |
Via Fratelli Lumiere (80147) Auguste Marie Louis Nicolas Lumière (Besançon, 19 ottobre 1862 – Lione, 10 aprile 1954) e Louis Jean Lumière (Besançon, 5 ottobre 1864 – Bandol, 6 giugno 1948) Imprenditori francesi, inventori del proiettore cinematografico e tra i primi cineasti della storia. |
Via Isidoro Fuortes (80147) |
Via Vicinale Galeoncello (80147) |
Via Comunale Galeone (80147) |
Via Ferdinando Grieco (80147) |
Piazzetta Ezechiele Guardascione (80147) |
Via Gulliver La strada è intitolare al protagonista de “I viaggi di Gulliver”, romanzp scritto da Jonathan Swift. |
Viale Ernest Hemingway (80147) Ernest Miller Hemingway Oak Park, 21 luglio 1899 – Ketchum, 2 luglio 1961 Scrittore e giornalista statunitense. |
Via Il Flauto Magico (80147) La strada è intitolata Il flauto magico, un’opera cantata, musicata da Wolfgang Amadeus Mozart. |
Via Immacolata Concezione (80147) |
Via Vincenzo Ingangi () |
Via Lago Ampollino (80147) La strada è intitolata al Lago Ampollino, un lago artificiale situato sulla Sila. |
Via Lago d’Averno (80147) La strada è intitolata al lago d’Averno, di origine vulcana presente nei Campi Flegrei. |
Via Lago di Scanno (80147) La strada è intitolata al lago di Scanno, situato in Abrusso. |
Via Lago Fusaro (80147) La strada è intitolata al lago Fusaro, situato nel comune di Bacoli. |
Via Lago Lucrino (80147) La strada è intitolata al lago Lucrino, situato nei pressi dei Campi Flegrei |
Via Lago Patria (80147) La strada è intitolata al lago Patria, situato nel comune di Gigliano in Campania. |
Via Pomponio Leto (80147) Giulio Pomponio Leto Teggiano, 1428 – Roma, 9 giugno 1498 Umanista. |
Via Vicinale Lettieri (80147) |
Via Vera Lombardi (80147) Napoli, 11 aprile 1904 – 26 ottobre 1995 Politica e insegnante. |
Via Bartolo Longo (80147) Latiano, 11 febbraio 1841 – Scafati, 5 ottobre 1926 Fondatore e benefattore del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei. |
Traversa 4^ Madonnelle (80147) |
Via Provinciale Madonnelle (80147) |
Via Clemente Maglietta (80147) Napoli, 22 febbraio 1910 – 10 ottobre 1993 Politico, partigiano e sindacalista. |
Via Curzio Malaparte (80147) Nome d’arte di Kurt Erich Suckert Prato, 9 giugno 1898 – Roma, 19 luglio 1957 Scrittore, giornalista, militare, poeta e saggista. |
Via Maria Malibran (80147) María Felicitas Anna García Sitches Parigi, 24 marzo 1808 – Manchester, 23 settembre 1836 Soprano, contralto e pittrice francese. |
Via Comunale Maranda(80147) |
Via Vicinale Maranda (80147) |
Viale Margherita (80147) |
Via Martiri della Liberta’ (80147) |
Via Masseria Molisso (80147) |
Via Masseria Sanità a Pace (80147) |
Via Mastellone (80147) |
Via Raffaele Mattioli (80147) Vasto, 20 marzo 1895 – Roma, 27 luglio 1973 Banchiere, economista e accademico. |
Via Gioacchino Luigi Mellucci (80147) Curti, 11 gennaio 1874 – Napoli, 30 aprile 1942 Ingegnere. |
Viale Aldo Merola (80147) |
Viale delle Metamorfosi (80147) La strada è intitolata a Le metamorfosi, un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone. |
Via Carlo Miranda (80147) Napoli, 15 agosto 1912 – 28 maggio 1982 Matematico. |
Largo Claudio Molinari (80147) |
Via Molino dei Cordari (80147) |
Via Molino del Salice (80147) |
Via Vicinale Molino dell’Annunziata (80147) |
Via Molino Fellapane (80147) |
Via Molino Piscopio (80147) |
Via Molino Salluzzo (80147) |
Via Vicinale Molino Vetere (80147) |
Cupa Molisso (80147) |
Via Marilyn Monroe (80147) Norma Jeane Mortenson Baker Los Angeles, 1º giugno 1926 – 5 agosto 1962 Attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense. |
Via Eugenio Montale (80147) Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981 Poeta, traduttore, scrittore, filosofo, giornalista, critico letterario, critico musicale e politico. |
Via dei Mosaici (80147) |
Via Antonio Muscettola (80147) Napoli, 25 gennaio 1628 – Molinara, 1679 Poeta. |
Via Napoli a Ponticelli (80147) |
Via Luigi Napolitano (80147) Napoli, 2 giugno 1928 – Estes Park, 24 luglio 1991 Accademico, ingegnere e scienziato. |
Via Elvira Notari (80147) Salerno, 10 febbraio 1875 – Cava de’ Tirreni, 17 dicembre 1946 Regista cinematografica. |
Cupa Vicinale dell’Olivo (80147) |
Via Luca Pacioli (80147) Borgo Sansepolcro, 1445 circa – Roma, 19 giugno 1517 Religioso, matematico ed economista. |
Via Niccolo’ Paganini (80147) Genova, 27 ottobre 1782 – Nizza, 27 maggio 1840 Violinista, violista, chitarrista e compositore. |
Via Mario Palermo (80147) Napoli, 21 ottobre 1898 – 16 gennaio 1985 Politico e militare. |
Via Alessandro Panagulis (80147) Glifada, 2 luglio 1939 – Atene, 1º maggio 1976 Politico, rivoluzionario e poeta greco, considerato un eroe nazionale della Grecia moderna. |
Via Ettore Pancini (80147) Stanghella, 10 agosto 1915 – Venezia, 2 settembre 1981 Fisico e partigiano. |
Via Riccardo Pascale (80147) |
Via Gennaro Pasquariello (80147) Napoli, 8 settembre 1869 – 26 gennaio 1958 Cantautore e attore teatrale. |
Via Edmondo Peluso (80147) Napoli, 12 febbraio 1882 – Krasnojarsk, 6 marzo 1942 Giornalista e antifascista. |
Cupa Vicinale Pepe (80147) |
Via Alfredo Pepe (80147) |
Via Dorando Pietri (80147) Correggio, 16 ottobre 1885 – Sanremo, 7 febbraio 1942 Maratoneta e mezzofondista. |
Via Mario Pilati (80147) Napoli, 16 ottobre 1903 – 10 dicembre 1938 Compositore e musicista. |
Via Pinocchio (80147) La strada è intitolata al protagonista de Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Lorenzini detto Collodi. |
Via Luigi Piscettaro (80147) |
Via Mario Pomilio (80147) Orsogna, 14 gennaio 1921 – Napoli, 3 aprile 1990 Scrittore, saggista e giornalista. |
Corso Ponticelli (80147) |
Via Vicinale detta Porchiano (80147) |
Via Vicinale Porchiera (80147) |
Traversa Principe di Napoli (80147) |
Via Principe di Napoli a Ponticelli (80147) |
Via Ulisse Prota Giurleo (80147) |
Via Provinciale delle Puglie (80143) |
Via Purgatorio (80147) |
Via Vicinale Ravionciello (80147) |
Via Domenico Rea (80147) Napoli, 8 settembre 1921 – 26 gennaio 1994 Scrittore e giornalista. |
Via Paolo Ricci (80147) |
Via del Risanamento (80147) |
Strada Vicinale Rondinella (80147) |
Via Roberto Rossellini (80147) Roma, 8 maggio 1906 – 3 giugno 1977 Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. |
Via Manlio Rossi Doria (80147) Roma, 25 maggio 1905 – 5 giugno 1988 Economista, politico e accademico. |
Via Enrico Russo (80147) Napoli, 1895 – 1973 Politico e sindacalista. |
Via S. Michele (80147) |
Cupa S. Pietro (80147) |
Traversa 2^ S. Pietro (80147) |
Cupa Vicinale S. Severino (80147) |
Via Vicinale Sabino (80147) |
Via Emilio Salgari (80147) Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911 Scrittore. |
Via Attila Sallustro (80147) Asunción, 15 dicembre 1908 – Roma, 28 maggio 1983 Calciatore e allenatore di calcio paraguaiano naturalizzato italiano. |
Via Sambuco (80147) |
Piazzetta Egizio Sandomenico () |
Via Teofilo Santi () |
Vico Santillo (80147) |
Via Eduardo Scarpetta (80147) Napoli, 13 marzo 1853 – 29 novembre 1925 Attore e commediografo. |
Via Vicinale Sepone (80147) |
Via Spina (80147) |
Via della Stadera (80143) |
Via Luigi Tammaro (80147) |
Via Taverna della Noce (80147) |
Via Comunale Tierzo (80147) |
Via Vicinale Tierzo (80147) |
Via Arturo Toscanini (80147) Parma, 25 marzo 1867 – New York, 16 gennaio 1957 Direttore d’orchestra. |
Via Giuseppe Ungaretti (80147) Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970 Poeta, scrittore, traduttore giornalista e accademico. |
Traversa 1^ di Via Comunale Maranda (80147) |
Traversa Viale Margherita (80147) |
Viale della Villa Romana (80147) |
Via Vicinale Villani (80147) |
Via Viscardi (80147) |
Via Vicinale Visconti (80147) |
Via Vicinale Cupa Visconti (80147) |
Via Luigi Volpicella (80147) Patrizio di Giovinazzo Napoli, 30 gennaio 1864 – 18 novembre 1949 Archivista, storico e araldista. |
Via Virginia Woolf (80147) Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941 Scrittrice, saggista e attivista britannica. |
Gino Doria – Le Strade di Napoli (Grimaldi & C. Editori)
Romualdo Marrone – Le strade di Napoli (Newton Periodici)
Giovanni Liccardo – I Quartieri di Napoli (Newton Compton Editori)
wikipedia.org
treccani.it