Sezione in fase di completamento
Notizie generali sul Quartiere
![]() |
|
Genesi del nome
Miano prende il nome dalla fusione di due piccoli villaggi denominati Myana e Mianella.
Stradario, CAP e informazioni sui toponimi
Via Abate Gioacchino (80144) Gioacchino da Fiore Celico, 1130 circa – Pietrafitta, 30 marzo 1202 Abate, teologo e scrittore. |
Via Abruzzi (80145) Il toponimo è intitolato da una Regione italiana. |
Via Comunale Acquarola (80144) |
Via Raffaele Angiulli (80144) Colle Sannita, 3 novembre 1865 – Napoli, 8 giugno 1928 Avvocato e politico. |
Via Calatafimi (80145) La strada è intitolata ad un Comune italiano, famoso per le gesta della spedizione dei Mille di Garibaldi. |
Cupa Capodichino (80144) |
Traversa 1^ Cupa Capodichino (80145) Vedi Cupa Capodichino. |
Traversa 2^ Cupa Capodichino (80145) Vedi Cupa Capodichino. |
Traversa 3^ Cupa Capodichino (80145) Vedi Cupa Capodichino. |
Traversa 4^ Cupa Capodichino (80145) Vedi Cupa Capodichino. |
Via Caprera (80145) La strada è intitolata ad un Comune italiano, famoso per aver ospitato Giuseppe Garibaldi. |
Cupa Cardone (80145) |
Via Alessandro Carratore (80145) |
Discesa del Cavone (80145) |
Cupa Cavone di Miano (80145) |
Vico 1° Chiesa (80145) |
Vico 2° Chiesa (80145) |
Via Ettore Ciccotti (80145) Potenza, 23 marzo 1863 – Roma, 20 maggio 1939 Storico, docente e politico. |
Via del Cimitero a Miano (80145) |
Vico Cirillo (80145) |
Traversa del Corso Mianella (80145) |
Vico Cotugno a Miano (80145) |
Gradini della Croce (80145) Vedi Vico della Croce. |
Vico della Croce (80145) |
Via Cupa Grande (80145) |
Via Costantino De Crescenzo (80145) Napoli, 24 agosto 1847 – 29 giugno 1917 Direttore d’Orchestra. |
Via Emilia (80145) La strada è intitolata ad una Regione italiana. |
Via dell’Epitaffio (80145) |
Via Salvatore Gambardella (80145) Napoli, 17 novembre 1871 – 29 dicembre 1913 Musicista e paroliere. |
Via Salvatore Girardi (80144) Napoli, 6 febbraio 1869 – 4 marzo 1927 Avvocato e politico. |
Via Antonio Golia (80145) |
Via del Gran Sasso (80144) La strada è intitolata ad un monte italiano. |
Via Don Luigi Guanella (80145) raciscio di Campodolcino, 19 dicembre 1842 – Como, 24 ottobre 1915 Presbitero, fondatore delle congregazioni cattoliche dei Servi della Carità e delle Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza. |
Traversa 1^ Vincenzo Janfolla (80145) Vedi Via Vincenzo Janfolla. |
Traversa 2^ Vincenzo Janfolla (80145) Vedi Via Vincenzo Janfolla. |
Traversa 4^ Vincenzo Janfolla (80145) Vedi Via Vincenzo Janfolla. |
Via Vincenzo Janfolla (80145) Potenza, 11 marzo 1873 – 9 settembre 1943 Avvocato e politico. |
Via Antonio Labriola (80145) Cassino, 2 luglio 1843 – Roma, 2 febbraio 1904 Filosofo. |
Traversa 1^ Lazio (80145) Vedi Via Lazio. |
Traversa 2^ Lazio (80145) Vedi Via Lazio. |
Traversa 3^ Lazio (80145) Vedi Via Lazio. |
Via Lazio (80145) La strada è intitolata ad una Regione italiana. |
Via della Liguria (80145) La strada è intitolata ad una Regione italiana. |
Via Lombardia (80145) La strada è intitolata ad una Regione italiana. |
Piazza Madonna dell’Arco (80145) |
Via Marche (80145) La strada è intitolata ad una Regione italiana. |
Via Raffaele Marfella (80131) |
Via Gherardo Marone (80144) Buenos Aires, 28 settembre 1891 – Napoli, 19 ottobre 1962 poeta, letterato e giurista. |
Via Marsala (80145) |
Corso Mianella (80145) |
Via Mianella (80145) |
Via Miano (80145) |
Via Vecchia Comunale Miano Piscinola (80145) |
Piazza della Milizia (80145) |
Via Monte Bianco (80144) La strada è intitolata ad un monte italiano, il più alto in Europa. |
Via Monte Grappa (80144) La strada è intitolata ad un monte italiano. |
Via Montello (80144) La strda è intitolata ad un colle italiano, che fu scenario di sanguinose battaglie durante la 1^ guerra mondiale. |
Vico Pace (80145) |
Via Parise (80145) |
Vico 2° Parise (80145) |
Vico 3° Parise (80145) |
Via Gaetano Patrone (80145) |
Via Diego Petriccione (80144) |
Traversa Piemonte (80144) Vedi Via Piemonte. |
Via Piemonte (80145) La strada è intitolata ad una Regione italiana. |
Via Vicinale Piscinola (80145) |
Via del Ponte (80145) |
Vico 1° del Ponte (80145) |
Vico 2° del Ponte (80145) |
Vico 3° del Ponte (80145) |
Via Principe Umberto (80145) |
Vico Quattromani (80145) |
Vico Urbano Rattazzi (80145) Alessandria, 30 giugno 1808 – Frosinone, 5 giugno 1873 Politico. |
Piazza Regina Elena (80145) |
Via Regina Margherita (80144) |
Via Francesco Rismondo (80145) Spalato, 15 aprile 1885 – Gorizia ?, 10 agosto 1915 Patriota e militare. |
Via Alfonso Ruta (80145) |
Cupa detta S. Cesarea (80145) |
Via S. Francesco d’Assisi (80145) Giovanni di Pietro di Bernardone Assisi, 1181/1182 – 3 ottobre 1226 Religioso, santo e poeta. |
Via del Sabotino (80144) La strda è intitolata ad un Comune italiano, nei pressi del quale si sono combattute epiche battaglie durante la 1^ guerra mondiale. |
Via Luigi Renato Sansone (80144) Lucera, 8 febbraio 1903 – Modena, 22 febbraio 1967 Politico e avvocato. |
Via Sardegna (80144) La strada è intitolata ad una Regione italiana. |
Corso Secondigliano (80144) La strada congiunge il quartiere di Miano con quello di Secondigliano. |
Vico Luigi Settembrini (80145) Napoli, 17 aprile 1813 – 4 novembre 1876 Scrittore e patriota. |
Via Sicilia (80145) La strada è intitolata ad una Regione italiana. |
Cupa Signoriello (80145) |
Via Teano (80145) La strada è intitolata ad un Comune italiano, storico per l’incontro tra Garibaldi e il re Vittorio Emanuele II. |
Vico Tiglio (80145) |
Via Trentino (80145) La strada è intitolata ad una Regione italiana. |
Via Umbria (80144) La strada è intitolata ad una Regione italiana. |
Vico Vincenzo Valente (80145) Corigliano Calabro, 21 febbraio 1855 – Napoli, 6 settembre 1921 Compositore e paroliere. |
Via Vicinale Vallone di Miano (80144) |
Cupa della Vedova (80145) |
Via Vittorio Emanuele III a Miano (80145) Vittorio Emanuele III di Savoia Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria d’Egitto, 28 dicembre 1947 Ultimo Re d’Italia. |
Via Vittorio Veneto (80145) La strada è intitolata ad un Comune italiano, presso la quale si combattè durante la prima guerra mondiale, un vittoriosa e decisiva battaglia contro gli austro-ungarici. |
Vico Vittorio Veneto (80145) Vedi via Vittorio veneto. |
Via Umberto Zanotti Bianco (80144) Noto anche con lo pseudonimo Giorgio D’Acandia La Canea, 22 gennaio 1889 – Roma, 28 agosto 1963 Patriota, ambientalista, filantropo, antifascista, educatore e politico. |
Gino Doria – Le Strade di Napoli (Grimaldi & C. Editori)
Romualdo Marrone – Le strade di Napoli (Newton Periodici)
Giovanni Liccardo – I Quartieri di Napoli (Newton Compton Editori)
wikipedia.org
treccani.it