Informazioni generali sul Quartiere
![]() |
|
Genesi del nome
Il nome deriva dal fatto che Pianura, che un tempo ospitava i lavoratori del marmo, in particolare del piperno, è collocata in un territorio pianeggiante, circondato da alture.
Stradario, CAP e informazioni sui toponimi
Via Agnano – Astroni (80125) Strada di collegamento tra le due zone. |
Via Aida (80126) La strada è intitolata all’opera lirica Aida un’opera in quattro atti di Giuseppe Verdi. |
Via Corrado Alvaro (80126) San Luca, 15 aprile 1895 – Roma, 11 giugno 1956 Scrittore, giornalista, poeta e sceneggiatore. |
Via Edoardo Amaldi (80126) Carpaneto Piacentino, 5 settembre 1908 – Roma, 5 dicembre 1989 Fisico e accademico, attivo nel campo della fisica nucleare. |
Via Nuova Angogna (80126) La strada prende il nome da “angona”, che significa “angolo di strade”. |
Via Giulio Arata (80126) Piacenza, 21 agosto 1881 – 15 settembre 1962 Architetto. |
Via Archimede (80126) Siracusa, 287 a.C. circa – Siracusa, 212 a.C. Matematico, fisico e inventore siceliota, filosofo. |
Via Francesco Arnaldi (80126) Codroipo, 5 ottobre 1897 – Roma, 28 giugno 1980 Latinista, lessicografo e accademico. |
Via Adolfo Avena (80126) Napoli, 29 settembre 1860 – 21 maggio 1937 Ingegnere e architetto. |
Via dell’Avvenire (80126) La strada così denominata in quanto in un piano regolatore indicava la zona come nuova area residenziale. |
Via Giuseppa Eleonora Barbapiccola (80126) Salerno, 1700 circa – Napoli, 1740 circa Filosofa e traduttrice. |
Via Pietro Bianchi (80126) Lugano, 26 marzo 1787 – Napoli, 28 dicembre 1849) è stato un architetto, ingegnere e archeologo. |
Via Umberto Boccioni () Reggio Calabria, 19 ottobre 1882 – Verona, 17 agosto 1916 Pittore e scultore, esponente di spicco del futurismo. |
Via Sandro Botticelli (80126) Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi Firenze, 1444 o 1445 – 17 maggio 1510 Pittore. |
Via Giovanni Brancaccio (80126) Pozzuoli, 1903 – Napoli, 12 febbraio 1975 Pittore, incisore, docente, scultore e scenografo. |
Via Filippo Brunelleschi (80126) Filippo di ser Brunellesco Lapi Firenze, 1377 – 15 aprile 1446 Architetto, ingegnere, scultore, matematico, orafo e scenografo. |
Via Eduardo Caianiello (80126) Napoli, 25 giugno 1921 – Napoli, 22 ottobre 1993 Fisico. |
Cupa Camaldoli (80126) Così denominata perché conduce in zona Camaldoli. |
Via Vicinale Campanile (80126) La strada prende il nome dagli antichi proprietari del posto. |
Via Cannavino (80126) Nessuna informazione presente. |
Via Alfredo Capelli (80126) Milano, 5 agosto 1855 – Napoli, 28 gennaio 1910 Matematico e accademico. |
Via Girolamo Cardano (80126) Pavia, 24 settembre 1501 – Roma, 21 settembre 1576 Medico, matematico, filosofo, astrologo, illusionista e accademico. |
Via Carlo I (80126) Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285 Re di Siclia. |
Via Carlo Carra’ (80126) Quargnento, 11 febbraio 1881 – Milano, 13 aprile 1966 Pittore e docente. |
Vico Carrozzieri a Pianura (80126) La strada prende il nome dalla presenza, in passato, di attività di riparazione di carrozze. |
Via Jacopo Carrucci detto Il Pontormo (80126) Pontorme, 24 maggio 1494 – Firenze, 1º gennaio 1557 Pittore |
Via Paolo Castaldi e Luigi Sequino (80126) La strada è intitolata a due vittime innocenti della ferocia camorristica. |
Via Comunale Catena (80126) La strada prende il nome dalla presenza, in antichità, di una catena per non consentire il passaggio di carri. |
Via Ernesto Cesaro (80126) Napoli, 12 marzo 1859 – Torre Annunziata, 12 settembre 1906 Matematico. |
Vico della Chiesa (80126) Prende il nome dal fatto che, insieme al vicoletto, la strada giunge davanti alla Chiesa di San Giorgio Martire. |
Vicoletto Chiesa (80126) Vedi vico della Chiesa. |
Via Vincenzo Ciardo (80126) Gagliano del Capo, 25 ottobre 1894 – 26 settembre 1970 Pittore. |
Via Colantonio Di Fiore (80126) 1420 circa – Napoli, dopo il 1460 Pittore. |
Via Comunale del Collettore (80126) Il toponimo prende il nome dalla presenza di un collettore di acque. |
Traversa di Via Comunale del Collettore (80126) Vedi Via Comunale del Collettore. |
Via Comunale detta Collettore Palmentiello (80126) Nessuna informazione presente. |
Via Vicinale Conzolo (80126) La strada rende il nome dagli antichi proprietari del posto. |
Via Arcangelo Corelli (80126) Fusignano, 17 febbraio 1653 – Roma, 8 gennaio 1713 Compositore e violinista. |
Vico Costanzi (80126) La strada rende il nome dagli antichi proprietari del posto. |
Via Salvador Dalì (80126) Figueres, 11 maggio 1904 – 23 gennaio 1989 Pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo. |
Via Ferrante D’Aragona (80126) Ferdinando d’Aragona, del ramo di Napoli, universalmente noto col nome di Ferrante I Valencia, 2 giugno 1424 – Napoli, 25 gennaio 1494 Re di Napoli dal 1458 al 1494. |
Via Giorgio De Chirico (80126) Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978 Pittore e scrittore. |
Via Giorgio De Grassi (80126) La strada prende il nome dal proprietario di un feudo a Pianura nella seconda metà del 17° secolo. |
Piazza Piero della Francesca () Piero di Benedetto de’ Franceschi Borgo Sansepolcro, 12 settembre 1416 – 12 ottobre 1492 Pittore e matematico. |
Via Don Giovanni (80126) La strada prende il nome dall’opera Don Giovanni, opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart. |
Corso Duca D’Aosta (80126) Emanuele Filiberto d’Aosta Genova, 13 gennaio 1869 – Torino, 4 luglio 1931 Membro di Casa Savoia, militare. |
Via Eleonora Duse (80126) Vigevano, 3 ottobre 1858 – Pittsburgh, 21 aprile 1924 Attrice teatrale. |
Via Empedocle (80126) Filosofo e politico. |
Via Eraclito (80126) Efeso, 535 a.C. – 475 a.C. Filosofo greco. |
Via Jose’ Maria Escriva’ (80126) José María Julián Mariano Escrivá Albás Barbastro, 9 gennaio 1902 – Roma, 26 giugno 1975 Presbitero spagnolo, fondatore dell’Opus Dei. È stato canonizzato nel 2002 da papa Giovanni Paolo II. |
Via Euclide (80126) Matematico e filosofo greco. |
Via Federico II (80126) Federico Ruggero di Hohenstaufen Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250 Re di Sicilia. |
Via Salvatore Fergola (80126) Napoli, 24 aprile 1796 – 7 marzo 1874 Pittore. |
Via Francesco Flora (80126) Colle Sannita, 28 ottobre 1891 – Bologna, 17 settembre 1962 Critico letterario, storico della letteratura, poeta, scrittore e accademico, |
Via Michele Galdieri (80126) Napoli, 18 novembre 1902 – 30 novembre 1965 Commediografo, paroliere e sceneggiatore. |
Via Alfonso Gatto (80126) Salerno, 17 luglio 1909 – Orbetello, 8 marzo 1976 Poeta, scrittore, pittore, critico d’arte, critico letterario e docente. |
Via Carlo Federico Gauss (80126) Braunschweig, 30 aprile 1777 – Gottinga, 23 febbraio 1855 Matematico, astronomo e fisico tedesco. |
Via Artemisia Gentileschi (80126) Roma, 8 luglio 1593 – Napoli, circa 1656 Pittrice. |
Via Gesualdo di Venosa (80126) Venosa, 8 marzo 1566 – Gesualdo, 8 settembre 1613 Compositore. |
Via Vicinale Grottole (80126) La strada prende il nome dalla presenza di piccole grotte nei paraggi. |
Via Primo Levi (80126) Torino, 31 luglio 1919 – 11 aprile 1987 Scrittore e chimico, autore di racconti, memorie, poesie, saggi e romanzi. |
Via Giovambattista Lusieri (80126) Roma, 1755 – Atene, 1821 Pittore. |
Via Madama Butterfly (80126) La strada è intitolata all’opera lirica Madama Butterfly, un’opera in tre atti di Giacomo Puccini. |
Via Ettore Majorana (80126) Catania, 5 agosto 1906 – Italia, 27 marzo 1938 (morte presunta) o in località ignota dopo il 1959 Fisico e accademico. |
Via Nelson Mandela () Mvezo, 18 luglio 1918 – Johannesburg, 5 dicembre 2013 Politico e attivista sudafricano, presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999. |
Via di Marano (80126) La strada conduce da Pianura veros Marano. |
Via Vincenzo Marrone (80126) Nessuna informazione presente. |
Via Comunale Masseria Grande (80126) Vedi Via Vicinale Masseria Grande. |
Via Vicinale Masseria Grande (80126) La strada prende il nome dalla presenza, un tempo, di una masseria. |
Via Vicinale Micca (80126) Pietro Micca Sagliano, 5 marzo 1677 – Torino, 30 agosto 1706 Militare. |
Via Amedeo Modigliani (80126) Livorno, 12 luglio 1884 – Parigi, 24 gennaio 1920 Pittore e scultore. |
Via Claude Monet (80126) Parigi, 14 novembre 1840 – Giverny, 5 dicembre 1926 Pittore francese. |
Via Provinciale Montagna Spaccata (80126) La strada conduce verso la Montagna Spaccata. |
Via Vicinale Monte (80126) La strada, in salita, conduce verso i Camaldoli. |
Contrada Monteoliveto (80126) Nessuna informazione presente. |
Via Vicinale dei Monti (80126) La strada, in salita, conduce verso i Camaldoli. |
Via Alberto Moravia (80126) Pseudonimo di Alberto Pincherle Roma, 28 novembre 1907 – 26 settembre 1990 Scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista, drammaturgo, poeta, reporter di viaggio, critico cinematografico e politico. |
Piazza Municipio a Pianura (80126) La piazza prende tale nome in quanto ospita il locale Municipio. |
Via Nabucco (80126) La strada è intitolata all’opera lirica Nabucco di Giuseppe Verdi. |
Via Comunale Napoli (80126) Strada che richiama la città di Napoli. |
Via Provinciale Napoli (80126) Strada che richiama la città di Napoli. |
Via Nazareth (80126) Prende il nome dall’antica chiesa di Santa Maria di Nazareth, di epoca medioevale. |
Via Pierluigi Nervi (80126) Sondrio, 21 giugno 1891 – Roma, 9 gennaio 1979 Ingegnere, imprenditore e accademico. |
Via Filomena Nitti Bovet () Napoli, 10 gennaio 1909 – Roma, 7 ottobre 1994 Biochimica e farmacologa. |
Via Emilio Notte Via Filomena Nitti Bovet Ceglie Messapica, 30 gennaio 1891 – Napoli, 7 luglio 1982 Pittore e docente. |
Via Vicinale Obbiendolo (80126) Il nome potrebbe derivare dalla voce dialettale abbiento, che significa pace, serenità. |
Via Giuseppe Occhialini (80126) Fossombrone, 5 dicembre 1907 – Parigi, 30 dicembre 1993 Fisico e accademico. |
Via Domenico Padula (80126) 1915 – Monte Faito, 23 luglio, 1960 Vigile del fuoco elicotterista, caduto in un tentativo di salvataggio. |
Via Pallucci (80126) Nessuna informazione presente. |
Via Vicinale Palmentiello (80126) La strada prende il nome dalla presenza di attrezzi per la spremitura dell’uva. |
Via Giovanni Papini (80126) Firenze, 9 gennaio 1881 – 8 luglio 1956 Poeta, saggista e terziario francescano. |
Via Parmenide (80126) Elea, 515 a.C./510 a.C., 544 a.C./541 a.C. – 450 a.C. Filosofo greco. |
Via Parroco Simeoli (80126) |
Via Pierpaolo Pasolini (80126) Bologna, 5 marzo 1922 – lido di Ostia, 2 novembre 1975 Regista, sceneggiatore, attore, poeta, scrittore, drammaturgo. |
Via Vicinale per Agnano Masseria Grande (80126) Strada che conduce alla zona di Agnano. |
Via Comunale Pianura Marano (80126) Strada che collega Pianura a Marano. |
Via Pablo Picasso (80126) Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973 Pittore e scultore spagnolo. |
Via Vicinale Pietrarsa (80126) Nessuna informazione presente. |
Via Vicinale Pignatiello (80126) La via prende il nome dai vecchi proprietari. |
Via Pisani (80126) La via prende il nome dai vecchi proprietari. |
Strada Vicinale Piscinelle (80126) La strada prende il nome dalla presenza, un tempo, di piccole piscine adibite alla raccolta delle acque pluviali. |
Via Pitagora (80126) Samo, tra il 580 a.C. e il 570 a.C. – 495 a.C. circa Filosofo greco. |
Via Platone (80126) Atene, 428/427 a.C. – Atene, 348/347 a.C. Filosofo e scrittore greco. |
Via Vicinale Ponte (80126) La strada prende il nome dalla presenza, un tempo, di un ponte. |
Via Vicinale Portoncino dei Camaldoli (80126) La strada prende il nome dalla presenza di un arco all’inizio della salita che conduce alla collina dei Camaldoli. |
Via Rigoletto (80126) La strada è intitolata all’opera lirica Rigoletto, un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi. |
Via Vicinale Romano (80126) La via prende il nome dai vecchi proprietari. |
Via Nino Rota (80126) Milano, 3 dicembre 1911 – Roma, 10 aprile 1979 Compositore e docente. |
Via Annibale Ruccello (80126) Castellammare di Stabia, 7 febbraio 1956 – Roma, 12 settembre 1986 Drammaturgo, attore e regista teatrale. |
Traversa Ruggero il Normanno (80126) Vedi Via Ruggero il Normanno. |
Via Ruggero il Normanno (80126) Mileto, 22 dicembre 1095 – Palermo, 26 febbraio 1154 Re di Sicilia. |
Via Parroco Giustino Russolillo (80126) Pianura, 18 gennaio 1891 – Napoli, 2 agosto 1955 Presbitero, venerato come beato dalla Chiesa cattolica. Fu parroco presso la locale parrocchia. |
Via Vicinale S. Aniello (80126) La strda prende il nome dalla presenza, un tempo, di un’edicola votiva dedicata a Sant’Aniello. |
Alveo S. Antonio dei Pisani (80126) Mentre la strada prende il nome da una chiesetta intitolata al santo, per quanto concerne il termine Pisani, esso è dovuto al cognome di abitanti del luogo. |
Via Vicinale S. Donato (80126) La strada prende il nome da una famiglia proprietaria dei luoghi. |
Piazza S. Giorgio (80126) La piazza prende il nome dalla chiesa intitolata a San Giorgio, fondata nel XXVI secolo. |
Via Antonio Salieri (80126) Legnago, 18 agosto 1750 – Vienna, 7 maggio 1825 Compositore e insegnante di musica. |
Via Luigi Santamaria (80126) Napoli, 14 novembre 1835 – 1912 Uomo di cultura, professore di lingua e letteratura francese. |
Via Sartania (80126) Nesuna informazione presente. |
Via Leonardo Sciascia (80126) Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989 Scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte e insegnante. |
Via Rocco Scotellaro (80126) Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15 dicembre 1953 Scrittore, poeta e politico. |
Via Beniamino Segre (80126) Torino, 16 febbraio 1903 – Frascati, 22 ottobre 1977 Matematico. |
Via Gustavo Serena (80126) Napoli, 5 ottobre 1882 – Roma, 16 aprile 1970 Attore e regista |
Via Gino Severini (80126) Cortona, 7 aprile 1883 – Parigi, 26 febbraio 1966 Pittore e critico d’arte. |
Via Ignazio Silone (80126) Pseudonimo di Secondino Tranquilli Pescina, 1º maggio 1900 – Ginevra, 22 agosto 1978 Scrittore, giornalista, politico, saggista e drammaturgo. |
Via Socrate (80126) Atene, 470 a.C./469 a.C. – Atene, 399 a.C. Filosofo greco. |
Strada Vicinale Soffritto (80126) La strada prende il nome dal soffritto napoletano. Evidentemente un tempo in zona vi erano numerose trattorie dove poter mangiare tale pietanza. |
Prima Traversa Soffritto (80126) Vedi Strada Vicinale Soffritto. |
Seconda Traversa Soffritto (80126) Vedi Strada Vicinale Soffritto. |
Terza Traversa Soffritto (80126) Vedi Strada Vicinale Soffritto. |
Via Francesca Spada (80126) Pseudonimo di Francesca Nobili. Scrittrice. |
Via Vicinale Spadari (80126) La strada prende il nome da vecchi proprietari del luogo. |
Via Talete di Mileto (80126) Mileto, 640 a.C./625 a.C. circa – 548 a.C./545 a.C. circa Filosofo, astronomo e matematico greco. |
Via Niccolo’ Tartaglia (80126) Brescia, 1499 circa – Venezia, 13 dicembre 1557 Matematico. |
Via Vicinale Torciolano (80126) Nessuna informazione presente. |
Via Evangelista Torricelli (80126) Roma, 15 ottobre 1608 – Firenze, 25 ottobre 1647 Matematico, fisico e accademico. |
Via Tosca (80126) La strada è intitolata all’opera lirica Tosca, un’opera in tre atti di Giacomo Puccini. |
Via Vicinale Trencia (80126) Nessuna informazione presente. |
Via Trovatore (80126) La strada è intitolata all’opera lirica Il Trovatore, un’opera di Giuseppe Verdi. |
Via Paolo Uccello (80126) Paolo di Dono, ovvero Paolo Doni, detto Paolo Uccello Pratovecchio, 15 giugno 1397 – Firenze, 10 dicembre 1475 Pittore e mosaicista. |
Via Giuseppe Vaccaro (80126) Bologna, 31 maggio 1986 – Roma, 11 settembre 1970 Architetto. |
Via Pietro Valente (80126) Napoli, 10 agosto 1794 – 10 agosto 1859 Architetto, insegnante e teorico. |
Via Comunale Vecchia (80126) Il toponimo prende il nome dalla vecchia strada comunale. |
Traversa Privata 2^ di Via Provinciale Napoli (80126) Il toponimo prende il nome dalla vecchia strada provinciale. |
Via Vincenzo Vitale (80126) Napoli, 13 dicembre 1908 – 21 luglio 1984 Pianista e didatta. |
Via Antonio Vivaldi (80126) Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741 Compositore e violinista. |
Via Zenone di Elea (80126) 489 a.C. – 431 a.C. Filosofo greco. |
Gino Doria – Le Strade di Napoli (Grimaldi & C. Editori)
Romualdo Marrone – Le strade di Napoli (Newton Periodici)
Giovanni Liccardo – I Quartieri di Napoli (Newton Compton Editori)
wikipedia.org
treccani.it