Informazioni generali sul Quartiere
![]() |
|
Genesi del nome
Il quartiere prende il nome da un antico villaggio che sorgeva in zona.
Stradario, CAP e informazioni sui toponimi
Largo Nicola Abbagnano (80144) Salerno, 15 luglio 1901 – Milano, 9 settembre 1990 Filosofo, storico della filosofia e accademico. |
Cupa Vicinale dell’Arco (80144) Il nome deriva dalla presenza sulla strada di un arco. |
Via Francesco Bacone (80145) Sir Francis Bacon, dapprima latinizzato in Franciscus Baco(-onis) e poi italianizzato in Francesco Bacone Londra, 22 gennaio 1561 – Londra, 9 aprile 1626 Filosofo, politico, giurista e saggista inglese. |
Via Baku’ (80144) Capitale dell’Azerbaigian, nonché la più grande città e il più grande porto del Paese e di tutto il Caucaso. Città gemellata dagli anni ’70 con Napoli. |
Via Karl Barth (80145) Basilea, 10 maggio 1886 – 10 dicembre 1968 Teologo e pastore riformato svizzero. |
Largo Dino Battaglia () Venezia, 1º agosto 1923 – Milano, 4 ottobre 1983 Fumettista. |
Largo Martin Buber (80145) Vienna, 8 febbraio 1878 – Gerusalemme, 13 giugno 1965 Filosofo, teologo e pedagogista austriaco naturalizzato israeliano. |
Via Guido Calogero (80144) Roma, 4 dicembre 1904 – 17 aprile 1986 Filosofo, saggista e politico. |
Largo Aldo Capitini (80145) Perugia, 23 dicembre 1899 – 19 ottobre 1968 Filosofo, politico, antifascista, poeta ed educatore. |
Cupa Cardone (80145) La strada prende il nome da vecchi abitanti che lì risiedevano. |
Via Cartesio (80145) René Descartes[ La Haye en Touraine [oggi Descartes], 31 marzo 1596 – Stoccolma, 11 febbraio 1650 Filosofo e matematico francese. |
Via del Cervino (80144) Toponimo intitolato ad una delle montagne italiane. |
Via Ettore Ciccotti (80145) Potenza, 23 marzo 1863 – Roma, 20 maggio 1939 Storico, docente e politico. |
Via Circumvallazione (80144) Il nome deriva una circumvallazione vicina. |
Largo della Cittadinanza Attiva (80144) La piazza è intitolata all’Associazione Cittadinanzattiva, riconosciuta come onlus, fondata nel 1978 con il nome di Movimento Federativo Democratico. |
Via Eugenio Colorni (80144) Milano, 22 aprile 1909 – Roma, 30 maggio 1944 Filosofo, politico e antifascista. |
Via Niccolo’ Copernico (80145) Toruń, 19 febbraio 1473 – Frombork, 24 maggio 1543 Astronomo, matematico e religioso polacco. |
Largo Baruch De Spinoza (80145) Amsterdam, 24 novembre 1632 – L’Aia, 21 febbraio 1677 Filosofo olandese. |
Via Don Giuseppe Diana () Casal di Principe, 4 luglio 1958 – 19 marzo 1994) Presbitero, insegnante, attivista e scout, assassinato dalla camorra per il suo impegno antimafia. |
Largo Giuseppe Dossetti (80145) Genova, 13 febbraio 1913 – Oliveto di Monteveglio, 15 dicembre 1996 Presbitero, giurista, politico, teologo e accademico. |
Piazza Maurizio Estate (80144) Napoli, 1970 – 17 maggio 1993 Vittima della camorra, Medaglia d’Oro al valor Civile. |
Via Aldo Fabrizi (80144) Roma, 1º novembre 1905 – 2 aprile 1990) Attore, regista, sceneggiatore, produttore, comico e poeta. |
Via Giuseppe Fava () Palazzolo Acreide, 15 settembre 1925 – Catania, 5 gennaio 1984 Scrittore, giornalista, drammaturgo, saggista e sceneggiatore, ucciso dalla mafia. |
Via Federico Fellini (80144) Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993 Regista, sceneggiatore, fumettista, attore e scrittore. |
Cupa della Filanda (80145) Il toponimo prende il nome da una vechia filanda presente sul posto. |
Via Fratelli Cervi (80144) La strada è intitolata ai sette fratelli Cervi, trucidati dai fascisti il 28 dicembre 1943. |
Via Fratelli Maggio () Il toponimo è intitolato ad una grande famiglia di attori napoletani: Pupella, Enzo, Beniamino, Dante, Icadio, Rosalia e Margherita Maggio. |
Via Galileo Galilei (80145) Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642 Fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico. |
Via Tancredi Galimberti (80145) Cuneo, 25 luglio 1856 – 1º agosto 1939 Politico e avvocato. |
Via Pietro Germi (80144) Genova, 14 settembre 1914 – Roma, 5 dicembre 1974 Regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico e televisivo. |
Via Ghandi () Mohāndās Karamchand Gāndhī comunemente noto con l’appellativo onorifico di Mahatma. Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948 Politico, filosofo e avvocato indiano. |
Via Arcangelo Ghisleri (80144) Persico Dosimo, 5 settembre 1855 – Bergamo, 19 agosto 1938 Geografo, filosofo, politico, giornalista e docente. |
Piazza Giovanni Paolo II (80145) San Karol Józef Wojtyła Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma. |
Via Piero Gobetti (80145) Torino, 19 giugno 1901 – Neuilly-sur-Seine, 15 febbraio 1926 Giornalista, filosofo, editore, traduttore ed antifascista. |
Via del Gran Paradiso (80144) Toponimo intitolato ad una delle montagne italiane. |
Via Libero Grassi (80145) Catania, 19 luglio 1924 – Palermo, 29 agosto 1991 Imprenditore ucciso dalla mafia dopo essersi opposto a una richiesta di pizzo. È divenuto simbolo della lotta alla criminalità. |
Via Don Luigi Guanella (80145) Fraciscio di Campodolcino, 19 dicembre 1842 – Como, 24 ottobre 1915 Presbitero italiano. |
Via Peppino Impastato (80145) Cinisi, 5 gennaio 1948 – Cinisi, 9 maggio 1978 Giornalista, conduttore radiofonico e attivista. |
Via Antonio Labriola (80145) Cassino, 2 luglio 1843 – Roma, 2 febbraio 1904 Filosofo. |
Largo Sergio Leone (80144) Roma, 3 gennaio 1929 – 30 aprile 1989 Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. |
Piazza della Libertà (80144) La piazza è intitolata alla libertà di tutti i popoli. |
Largo Rosario Livatino (80145) Canicattì, 3 ottobre 1952 – Agrigento, 21 settembre 1990 Magistrato, assassinato dalla mafia su una strada provinciale ad Agrigento. |
Via Anna Magnani (80144) Roma, 7 marzo 1908 – 26 settembre 1973 Attrice. |
Via della Maiella (80144) Toponimo intitolato ad una delle montagne italiane. |
Via Giuseppe Marrazzo (80144) Nocera Inferiore, 19 marzo 1928 – Roma, 27 febbraio 1985 Giornalista, impegnato nelle inchieste contro la camorra. |
Via Marcello Mastroianni () Fontana Liri, 26 settembre 1924 – Parigi, 19 dicembre 1996 Attore. |
Via Don Primo Mazzolari (80145) Cremona, 13 gennaio 1890 – 12 aprile 1959 Presbitero, scrittore e partigiano. |
Via Attilio Micheluzzi (80144) Noto anche con lo pseudonimo di Igor Arzbajeff Umago, 11 agosto 1930 – Napoli, 20 settembre 1990 Fumettista. |
Via Don Lorenzo Milani (80145) Firenze, 27 maggio 1923 – 26 giugno 1967 Presbitero, scrittore, docente ed educatore cattolico. |
Via Vicinale detta Militello (80145) Il nome deriva da una famiglia che abitava lì. |
Via Luigi Minale () Docente di chimica organica. |
Via Domenico Modugno (80144) Polignano a Mare, 9 gennaio 1928 – Lampedusa, 6 agosto 1994 Cantautore, chitarrista, attore, regista e politico. |
Via Monte Rosa (80144) Toponimo intitolato ad una delle montagne italiane. |
Via Monte S. Gabriele (80144) Toponimo intitolato ad una delle montagne italiane. |
Via Monte Taburno (80144) Toponimo intitolato ad una delle montagne italiane. |
Via Napoli – Capodimonte (80144) La strada conduce verso la zona di Capodimonte. |
Via Anna Maria Ortese (80144) Roma, 13 giugno 1914 – Rapallo, 9 marzo 1998 Scrittrice. |
Via Enzo Paci () Monterado, 18 settembre 1911 – Milano, 21 luglio 1976 Filosofo e accademico. |
Via Luigi Pareyson (80144) Piasco, 4 febbraio 1918 – Milano, 8 settembre 1991 Filosofo e accademico. |
Via Vittorio Parisi (80144) Napoli, 28 febbraio 1892 – 11 luglio 1955 Cantante. |
Via Andrea Pazienza (80144) S. Benedetto del Tronto, 23 maggio 1956 – Montepulciano, 16 giugno 1988 Fumettista, disegnatore, illustratore e pittore. |
Cupa Perillo (80145) La strada prende il nome da abitanti che un tempo vivevano lì . |
Via Vicinale Piscinola – Melito (80144) La strada conduce verso i due paesi richiamati. |
Via Hugo Pratt (80144) Rimini, 15 giugno 1927 – Losanna, 20 agosto 1995 Fumettista, disegnatore e scrittore. |
Via Don Pino Puglisi (80145) Palermo, 15 settembre 1937 – 15 settembre 1993 Presbitero e educatore, ucciso dalla mafia. |
Viale della Resistenza (80145) La strada ricorda il movimento partigiano che si oppose alla dittatura nazifascista. |
Largo Placido Rizzotto (80145) Corleone, 2 gennaio 1914 – 10 marzo 1948 Sindacalista e politico, rapito e ucciso dalla mafia. |
Traversa Roma verso Scampia (80144) Vedi Via Roma verso Scampia. |
Via Roma verso Scampia (80144) Già strada provinciale di Melito. |
Via Ernesto Rossi (80145) Caserta, 25 agosto 1897 – Roma, 9 febbraio 1967 Politico, giornalista, antifascista ed economista. |
Via Enzo Striano (80144) Napoli, 22 febbraio 1927 – Roma, 26 giugno 1987 Scrittore e giornalista italiano, autore, tra le altre di “Il resto di niente”. |
Via Suor Maria delle Suore della Provvidenza () Maria Camilla Antonietti Baceno (VB) 5 gennaio 1809 – Borgomanero (NO) il 13 novembre 1872 Suora, fondatrice delle Suore della Provvidenza. |
Cupa Detta Tavernola (80145) Vedi via Vicinale Teverola. |
Via Vicinale Tavernola (80145) Il toponimo probabilmente deriva dalla presenaa, un tempo, di una taverna. |
Via Valerio Verbano (80144) Roma il 25 febbraio 1961 – 22 febbraio 1980 Attivista di Autonomia Operaia, ucciso in un attentato terroristico. |
Via Visconti (80145) Il toponimo prende il nome da una famiglia lì residente. |
Largo Gian Maria Volontè () Milano, 9 aprile 1933 – Florina, 6 dicembre 1994 Attore, regista teatrale e attivista. |
Via Oliviero Zuccarini (80145) Cupramontana, 1883 – Roma, 19 aprile 1971 Giornalista e politico. |
Gino Doria – Le Strade di Napoli (Grimaldi & C. Editori)
Romualdo Marrone – Le strade di Napoli (Newton Periodici)
Giovanni Liccardo – I Quartieri di Napoli (Newton Compton Editori)
wikipedia.org
treccani.it