Notizie generali sul Quartiere
![]() |
|
Genesi del nome
Il nome Bagnoli deriva probabilmente da balneolis, in quanto, prima della realizzazione degli insediamenti industriali, ospitava diversi luoghi termali.
Fonte: wikipedia.org
Stradario, CAP e informazioni sui toponimi
Strada detta a Muro Scoperto (80125) La strada prende il nome da un muro eretto in antichità senza copertura. |
Via Vicinale Abbandonata degli Astroni (80125) La strada prende il nome dal vicino parco degli Astroni, un vulcano spento. L’etimo del nome non è chiaro. |
Via Acate (80124) Nella mitologia greca uno dei più fedeli compagni di Enea. |
Via Nuova di Agnano (80125) La strada prende il nome dalla zona in cui si trova. |
Via Vecchia di Agnano (80125) La strada prende il nome dalla zona in cui si trova. |
Via Agnano – Astroni (80125) La strada prende il nome dalla zona in cui si trova. |
Prolungamento di Via Ascanio (80124) Vedi via Ascanio. |
Via Ascanio (80124) Nella mitologia greca e romana Ascanio era figlio di Enea e Creusa, figlia di Priamo. |
Via Asinio Pollione (80124) Teate, 76 a.C. – Tusculum, 5 d.C. Politico, oratore e storico romano. |
Piazza Bagnoli (80124) La piazza prende il nome dalla zona in cui si trova. |
Via Bagnoli (80124) Vedi Via Bagnoli. |
Via Antonio Beccadelli (80125) Detto Il Panormita Palermo, 1394 – Napoli, 19 gennaio 1471 Poeta, storico e scrittore. |
Via Boezio (80124) Anicio Manlio Torquato Severino Boezio Roma, 475/477 – Pavia, 524/526 Filosofo e senatore romano. |
Via Amadeo Bordiga (80124) Ercolano, 13 giugno 1889 – Formia, 25 luglio 1970 Politico, giornalista e rivoluzionario. |
Via Caio Mario (80125) Cereatae, 157 a.C. – Roma, 13 gennaio 86 a.C. Militare e politico romano. |
Viale Campi Flegrei (80124) La strada prende il nome dalla zona vulcanica dei Campi Flegrei. |
Via Marcello Candia (80125) Portici, 27 luglio 1916 – Milano, 31 agosto 1983 Imprenditore, missionario e filantropo. |
Cupa Capano a Bagnoli (80124) Nessuna informazione presente. |
Traversa Privata Diomede Carafa (80124) Vedi Via Diomede Carafa. |
Via Diomede Carafa (80124) Ariano, 7 gennaio 1492 – Roma, 12 agosto 1560 Cardinale e vescovo cattolico. |
Via Vicinale Cavone degli Sbirri (80125 – 80126) Nessuna informazione presente. |
Via Girolamo Cerbone (80124) Nessuna informazione presente. |
Via Cicerone (80124) Marco Tullio Cicerone: Arpino, 3 gennaio 106 a.C. – Formia, 7 dicembre 43 a.C. Avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano. |
Cupa Coroglio (80124) Vedi Via Coroglio. |
Discesa Coroglio (80124) Vedi Via Coroglio. |
Via Coroglio (80124) La strada prende il nome dalla versione aulica di Curuoglio, ossia il torciglione che le donne anticamente mettevano sul capo per portare cesti. |
Traversa 1^ Cupa Terracina (80125) Vedi via Terracina. |
Via Alessandro D’Alessandro (80124 – 80125) Napoli 1461 – Roma 1523 Scrittore. |
Via Enea (80124) Nella mitologia greca e romana è il figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza. |
Via Ennio (80124) Rudiae 239 – 169 A.C. Poeta latino. |
Traversa Eurialo (80124) Vedi via Eurialo. |
Via Eurialo (80124) Nella mitologia greca fu uno degli Argonauti e partecipò alla guerra di Troia. |
Via Carmela Ferrara (80124) Morta di tifo nel 1940, le spoglie riposano in una chiesa fatta erigere nei pressi ed intitolata a San Pasquale di Baylonne. |
Via Salvatore Ferrara (80124) Medaglia d’oro al Valor militare. Fratello della precedente Carmela. |
Piazzetta Girolamo Giusso (80124) Vedi Via Girolamo Giusso. |
Via Girolamo Giusso (80124) Napoli, 25 maggio 1843 – Vico Equense, 25 dicembre 1921 Politico. |
Via Ilioneo (80124) Nella mitologia greca, Ilioneo era il nome di un personaggio presente nella guerra di Troia, |
Via Lavinia (80124) Leggendaria principessa italica vissuta nel XII secolo a.C., figlia del re Latino e della regina Amata e seconda moglie di Enea. |
Via Pasquale Leonardi Cattolica (80124) Napoli, 12 febbraio 1854 – Roma, 24 o 26 marzo 1924 Politico e ammiraglio. |
Viale della Liberazione (80125) Il viale è intitolato alla liberazione del nostro paese dalle truppe nazifasciste. |
Via Lucio Silla (80124) Lucio Cornelio Silla Roma, 138 a.C. – Cuma, 78 a.C. Militare e dittatore romano. |
Via Amedeo Maiuri (80124) Veroli, 7 gennaio 1886 – Napoli, 7 aprile 1963 Archeologo. |
Viale Messina (80124) Nessuna informazione presente. |
Via Vicinale Micca (80125) Pietro Micca Sagliano, 5 marzo 1677– Torino, 30 agosto 1706 Militare. |
Via Miseno (80124) La strada è intitolata alla frazione del comune di Bacoli,il cui nome, derivato dal latino sinus militum, viene citato da Virgilio che ricorda il Miseno trombettiere di Enea. |
Strada Vicinale Montespina (80125) Nessuna informazione presente. |
Via Rodolfo Morandi (80124) Milano, 30 luglio 1902 – 26 luglio 1955 Economista, politico e partigiano. |
Via Vicinale Murate (80125) Nessuna informazione presente. |
Via Vicinale detta Murate o degli Sbirri (80125) Nessuna informazione presente. |
Sbarcatoio Nisida (80124) Vedi via Nisida. |
Via Nisida (80124) Nisida è un’isoletta legata al promontorio di Posillipo. |
Via Niso (80124) Personaggio che compare nell’Iliade di Omero. |
Via Ospizio Pasqualino Cafaro (80124) Nessuna informazione presente. |
Via Ovidio (80124) Publio Ovidio Nasone, noto semplicemente come Ovidio Sulmona, 20 marzo 43 a.C.– Tomi, 17 o 18 d.C. Poeta romano. |
Via Alfredo Paolella () Benevento, 6 giugno 1928 – Napoli, 11 ottobre 1978 Medico e docente, vittima del terrorismo di estrema sinistra negli anni di piombo. |
Via Plinio (80124) Caio Plinio Secondo, conosciuto come Plinio il Vecchio Como, 23 – Stabia, 25 agosto o 25 ottobre 79 Scrittore, naturalista, filosofo naturalista, comandante militare e governatore provinciale romano. |
Via Felice Pollio (80124) La strada è intitolato al vecchio proprietario terriero che aveva qui numerose proprietà. |
Via di Pozzuoli (80124) Così denominata in quanto conduce a Pozzuoli. |
Via Augusto Righi (80125) Bologna, 27 agosto 1850 – 8 giugno 1920 Fisico. |
Via Raffaele Ruggiero (80125) Nessuna informazione presente. |
Via Provinciale S. Gennaro (80125) La strada conduce verso la zona dove è presente la chiesa di San Gennaro. |
Cavone S. Laise (80125) Nessuna informazione presente. |
Piazza Gaetano Salvemini (80124) Molfetta, 8 settembre 1873 – Sorrento, 6 settembre 1957 Storico, politico e antifascista. |
Via Francesco Scandone (80124) Montella, 12 novembre 1868 – Napoli, 13 gennaio 1957 Storico. |
Via Eduardo Scarfoglio (80125) Paganica, 26 settembre 1860 – Napoli, 6 ottobre 1917 Poeta, giornalista e scrittore. |
Piazza Seneca (80124) Lucio Anneo Seneca Corduba, 4 a.C. – Roma, 19 aprile 65 Filosofo, drammaturgo e politico romano. |
Via Sibilla (80124) Vergini ispirate da un dio (solitamente Apollo) dotate di virtù profetiche ed in grado di fare predizioni e fornire responsi. |
Traversa Italico Silio (80124) Vedi Via Italico Silio. |
Via Italico Silio (80124) Console romano. |
Cupa Starza (80124) La strada prende il nome dalla presenza, un tempo, di una pesa pubblica. |
Via Pietro Summonte (80124) Napoli, 1453 – Napoli, 14 agosto 1526 Umanista. |
Via Svetonio (80124) Gaio Svetonio Tranquillo. 69 circa – post 122 Storico e biografo romano. |
Via Tacito (80125) Publio Cornelio Tacito 55-58 circa – 117-120 circa Storico, oratore e senatore romano. |
Via Terenzio (80125) Publio Terenzio Afro Cartagine, 190-185 a.C. circa – Stinfalo, 159 a.C. Commediografo romano |
Via Privata delle Terme (80125) La strada conduce alle famose Terme di Agnano. |
Cupa Vicinale Terracina (80125) Vedi via Terracina. |
Via Terracina (80125) La strada ricorda la famiglia Terracina. |
Via Tibullo (80125) Albio Tibullo Gabii o Pedum, 54 a.C. circa – Roma, 19 a.C. Poeta romano. |
Traversa di Via Vicinale Abbandonata degli Astroni (80125) Vedi Via Vicinale Abbandonata degli Astroni. |
Via Vicinale Volo S. Angelo (80125) la strada ricorda il tradizionale volo degli Angeli che lì si svolgeva. |
Gino Doria – Le Strade di Napoli (Grimaldi & C. Editori)
Romualdo Marrone – Le strade di Napoli (Newton Periodici)
Giovanni Liccardo – I Quartieri di Napoli (Newton Compton Editori)
wikipedia.org
treccani.it