Informazioni sul lemma
Si fa riferimento alla festività del Santo Natale, momento clou per giocare alla tombola, magari insieme alla famiglia e alle persone più care.
Etimologia del lemma
É un aggettivo sostantivato dal lat. natale(m) concernente la nascita, deriv. di nasci “nascere”.
Fonte: https://lellobrak.blogspot.com/
Curiosità
Natale si accompagna con due elementi più o meno imprescindibili: il presepe e l’albero di Natale.
Per quanto riguarda il primo deriva dal latino praesepe che in latino significava “mangiatoia”.
Curiosità… nella curiosità. Il presepe si contraddistingue dalla presenza di una stella cometa. Ebbene la prima rappresentazione dell’astro divino con relativa coda fu di Giotto il quale nel 1299 disegnò per primo la cometa con una luce così sfavillante da creare la famosa coda, discostandosi dall’iconografia tradizionale della stella stilizzata costituita da molte punte.
L’albero, invece, ha tradizioni antichissime, addirittura nell’antico Egitto, in cui si usava costruire piccole piramidi fatte di legno in onore del Dio del Sole.
Anche nella tradizione romana il 25 dicembre veniva festeggiato il dio Sole sorgente, ricorrenza dalla quale discende la scelta della data.
Tradizione dopo lungo tempo migrata nel nord Europa: infatti, nel XV secolo in Estonia si decoravano gli alberi con frutti invernali usanza poi diffusa in quasi tutti i paesi di quell’area geografica
Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma Natale
Primma ‘e Natale nun friddo né famme, doppo Natale friddo e famme
Nun è sempe Natale (o Pasca)
Carnevale addò truove, Natale e Pasca â casa toja
‘A notte ‘e Natale, dint’ ‘a ‘na stalla, ma nzieme ‘a famiglia
Addò t’he fatto Pasca fatte pure Natale!
Altri contenuti con il lemma Natale sono presenti nel nostro database.