Informazioni sul lemma
Grosso vaso da notte, utilizzato in antichità per i propri bisogni corporali.
Etimologia del lemma
Dal basso latino càntharu(m) a sua volta dal greco kàntharos.
Fonte: https://lellobrak.blogspot.com/
Curiosità
Occhio alle differenze! É bene non confondere il càntero o càntaro con ‘o rinale (l’orinale), quest’ultimo più piccolo di dimensione. Il nostro oggetto serviva per raccogliere anche le deiezioni solide, quindi permetteva una più o meno comoda seduta.
Occhio all’accento! Inoltre, è bene non confondere il càntaro con il cantàro, antica misura di peso.
Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma càntaro o càntero
Paré ‘o càntaro ‘mmiez’â cchiesia
Mamma d’’a Saletta nun è càntero, è vasetto!
A ‘stu munno sulo ‘o càntero è nicessario
Diceva Pulecenella: a chillo càntero ca ‘nce cache tu nun ce fa’ caca’ a nisciuno
Vutà’ ‘o càntaro. o svacantà’ ‘o càntaro
Altri contenuti con il lemma càntaro o càntero sono presenti nel nostro database.