3 – ‘A jatta (la gatta)

Informazioni sul lemma

Il gatto, che fin dagli antichi egizi veniva venerato come il nome di Bastet, dea della salute e divinità protettrice della fertilità, ha avviato una convivenza con il genere umano che si è sempre più rinforzato.

Etimologia del lemma

Derivata da un accusativo femminilizzato di un basso latino cattu(m)>catta(m).

Fonte: https://lellobrak.blogspot.com/

Il numero nei sogni

Sognare una gatta può avere diverse interpretazioni a seconda del contesto del sogno e delle emozioni che lo accompagnano.

  1. Intuizione e femminilità: La gatta è spesso associata all’intuizione, alla sensibilità e alla femminilità. Sognare una gatta potrebbe indicare che stiamo ascoltando meglio la nostra voce interiore e stiamo seguendo le nostre intuizioni. Potrebbe anche rappresentare la connessione con il nostro lato femminile e la nostra capacità di affrontare le situazioni con grazia e intuito.
  2. Mistero e indipendenza: Le gatte sono note per il loro carattere indipendente e il loro comportamento misterioso. Sognare una gatta potrebbe riflettere la nostra stessa natura indipendente o il desiderio di avere più autonomia nella nostra vita. Potrebbe anche suggerire che abbiamo bisogno di spazio e di tempo per noi stesso, o che stiamo cercando di esplorare e comprendere meglio gli aspetti misteriosi della nostra personalità.
  3. Integrazione degli istinti: Le gatte sono anche associate agli istinti e all’energia sessuale. Sognare una gatta potrebbe indicare che stiamo cercando di integrare i nostri desideri e le nostre passioni nella nostravita. Potrebbe essere un richiamo a esprimere la nostra sessualità in modo sano e consapevole o a seguire i nostri istinti in generale.
  4. Astuzia e agilità: Le gatte sono notoriamente agili e astute. Sognare una gatta potrebbe suggerire che stiamo cercando di sviluppare o sfruttare queste qualità nella nostra vita. Potrebbe essere un segnale per essere più svegli, rapidi o attenti alle opportunità che si presentano.

Curiosità

I monaci Buddisti e più specificatamente i monaci Zen, considerano il gatto un animale veggente, capace di mostrare la “via”.

Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma gatta

Paré ‘a gatta d’ ‘o sturente ca magna e s’allamenta
Paré ‘a gatta purmunara
Paré ‘a gatta d’ ‘a sié Marí: ‘nu poco chiagne e ‘nu poco rire: quanno sta moscia, rire e quann’è cuntenta, chiagne!
‘A gatta d’ ‘e tittole, fotte e chiagne
‘A gatta ‘e dispenza, comm’ ‘a fa, accussì ‘a penza

Altri contenuti con il lemma gatta (oppure jatta) sono presenti nel nostro database.

database  Smorfia Napoletana  
Total 0 Votes:
0

Tell us how can we improve this post?

+ = Verify Human or Spambot ?

error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X