Informazioni sul lemma
Si tratta della femmina dell’anguilla, uno dei piatti tipici natalizi della cucina napoletana.
Sappiamo che la tombola napoletana si basa molto sulle allusioni a sfondo sessuale ed il capitone, per la sua conformazione non vi è da meno.
Infatti nelle chiamate della tombola, all’uscita del numero 32 chi lo estraeva gridava: “32, ‘o capitone!“.
A questo punto gli altri giocatori chiedevano (e credo chiedano ancora oggi): “Cu’ ‘e rrecchie?” alludendo all’organo genitale maschile!
Etimologia del lemma
Dall’accusativo latino capitone(m) da capito/onis collaterale di caput/tis in quanto oltre il corpo à una testa molto pronunciata.
Fonte: https://lellobrak.blogspot.com/
Curiosità
Nessun contenuto presente.
Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma gatta
Piglià ‘a femmena ‘nparola e comme a vulé piglià ‘o capitone p’ ‘a cora
‘O capitone senza ‘e rrecchie
Dicette ‘a figliola quann’ ‘o verette: ouhè, ‘nu bello capitone senza recchie
Duorme capitò’ e scitete a Natale