Informazioni sul lemma
Il numero 37 identifica il monaco.
Nella tombola, in particolare, lo si associa anche al munaciello spirito dai poteri magici.
Presente in tante antiche case napoletane può apparire con sembianze di un nano mostruoso o di bambino vecchio e può comportarsi in due modi diversi.
Se simpatizza con gli ospiti della casa, li rende prosperi e fortunati; se, caso non voglia, il rapporto è di antipatia, è autore di dispetti, che giungono fino alle percosse!
Non ci dilunghiamo sull’argomento e sulle storie (romanzate) rimandando agli articoli che ne parlano.
Etimologia del lemma
Dal lat. tardo monachu(m), che è dal gr. monachós ‘unico’, poi ‘solitario’ (e quindi ‘monaco’), deriv. di mónos ‘solo, unico’;
Fonte: https://lellobrak.blogspot.com/
Curiosità
Nessun contenuto presente.
Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma monaco
Zi’ monaco ‘o ‘mbriacone
‘O monaco tene ‘nu vraccio curto e ‘n’ato luongo
Monaco de sant’Agostino, doje cape ncoppa a ‘nu cuscino
Dicette bbuono ‘o monaco: si ‘o munno nun parlasse,’ i nun perdesse
Addó ce sta ‘o monaco vubbisco, nun manca maje ‘o ppane frisco
Altri contenuti con il lemma monaco sono presenti nel nostro database.