Informazioni sul lemma
Corda alla gola richiama il termine di impiccagione, ma viene utilizzato anche per descrivere la necessità di fare qualcosa controvoglia.
Etimologia del lemma
La voce è ottenuta legando assieme le parole funa = fune(dal latino fune(m)) e ‘ncanna (che è: in+canna dal latino/greco kanna e questo dal semitico qaneh)
Fonte: https://lellobrak.blogspot.com/
Curiosità
Funancanna fu tempo addietro uno dei nomignoli (accanto a chiappo, chiappillo e matarazzo) assegnato dai napoletani alle quattro grandi statue che adornavono una grossa fontana fatta erigire nel 1559 sul molo grande dal viceré Parafan de Rivera.
Lo scultore Giovanni Merliani, cui era stata commissionata l’opera, forse effigiò nelle quattro statue i quattro grandi fiumi: Tigri, Eufrate, Gange e Nilo oppure – secondo un’altra opinione – Ebro, Reno, Danubio e Tago: i grandi fiumi dei dominii di Carlo V, ma il popolino rammentando che lì dove era stata eretta la fontana, un tempo esistevano le forche per le esecuzioni capitali, quelle stesse forche poi trasferite posteriormente, al tempo di Masaniello, in piazza Mercato assegnò alle sculture i nomi ricordati con chiaro intento di dileggio.
Quando poi, dopo appena un secolo dalla sua costruzione il viceré Pedro Antonio d’Aragona fece smontare la fontana per spedirla a Madrid si venne a sapere che della fontana e delle sue imponenti statue s’erano perse le tracce non essendo la fontana probabilmente mai giunta a Madrid, con i nomignoli riportati o con l’onnicomprensiva espressione: i quattro del molo, si passò ad indicare una combriccola di poco commendevoli individui che avesse fatto perdere le sue tracce e non fosse più riapparsa…
Fonte: https://lellobrak.blogspot.com/
Detti, espressioni e modi di dire che contengono l’espressione funa ‘ncanna
Puòzze murì cu ‘na funa ‘ncanna!
Cu’ ‘na funa ‘ncanna