Informazioni sul lemma
In questo caso parliamo del morto per cause naturali e non del morto ammazzato (62) o di quello che parla (48).
Il termine morto, A Napoli lo si può usare per creare iperbole quali: muorto ‘e famma (morto di fame, ossia molto affamato), muorto ‘e suonno (molto assonnato) e tante altre della specie
Etimologia del lemma
Part. passato del latino volgare morire
Fonte: https://lellobrak.blogspot.com/
Curiosità
Nessun contenuto presente.
Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma muorto
Né nozze senza canto, né muorto senza pianto, né vigilia senza santo
D’ ‘o muorto e dd’ ‘a sposa se parla pe otto juòrne
Pe’ caccia’ ‘nu muorto nce ne vonno quatto; pe’ caccià ‘nu vivo nce ne vonno vintiquatto
P’ ‘o muorto tanno tanno, p’ ‘a sgravata pure ‘n anno
‘O muorto dà a magna’ a ‘o vivo
Altri contenuti con il lemma muorto sono presenti nel nostro database.