50 – ‘O ppane (il pane)

Informazioni sul lemma
E’ un elemento che non può mancare sulle tavole napoletane, insieme alla pasta e a ‘o vino buono (il buon vino).

Etimologia del lemma
Dal latino panis (pane)

Fonte: https://lellobrak.blogspot.com/

Curiosità
Oggi nelle panetterie si trovano differenti tipi di pane, conditi in decine di modi differenti.

Fino a qualche anno fa i tipi di pane venduti erano prevalentemente:

  • ‘o paniello o ‘a panella: pagnotta pressoché rotonda del peso di un chilo
  • ‘o palatone: grosso filone di circa 2 chili, il cui nome deriva dal fatto che il pezzo di pane che si andava ad infornare occupava per intero la lunga pala utilizzata allo scopo
  • ‘a palata: filone del peso non superiore al chilo ed occupava la metà della pala per infornare e ‘a palatella, che occupava circa un quarto della pala ed aveva un peso tra il quarto ed il mezzo chilo

Dalla palata e dal palatone si otteneva ‘o cuzzetiello: ma di questo vi racconteremo nel contenuto dedicato.

Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma pane
Chi ‘mpasta assaie fa’o pane buono
Prima ca trase pane e caso; doppo trasuto, pane peruto
Nun mena’ prete a chillo ca te mena pane
N’he ‘a magna’ pane!
Nun è ppane p’ ‘e diente tuoje

Altri contenuti con il lemma pane sono presenti nel nostro database.

database  Smorfia Napoletana  
Total 0 Votes:
0

Tell us how can we improve this post?

+ = Verify Human or Spambot ?

error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X