Informazioni sul lemma
Il riferimento alla bottega dove poter effettuare gli acquisti è d’obbligo.
Un tempo Napoli era piene di puteche o, meglio anora, di putechelle che, grazie anche all’attitudine di noi napoletani all’arte dell’arrangiarsi, vendevano ogni ben di Dio!
Il commerciante era trattato con rispetto e non ce ne era uno che non meritasse il don anteposto al suo nome di battesimo.
Oggi purtroppo il piccolo commercio è stato soppiantato dalla grande distribuzione: che tristezza!
Etimologia del termine
Dal latino apothéca(m) e dal greco apothékí.
In latino il termime indicava il locale che nella domus faceva da dispensa; in greco fu in primis la farmacia e poi estensivamente il magazzino, il ripostiglio, il negozio cosí come nel napoletano.
Fonte: https://lellobrak.blogspot.com/
Curiosità
Nessuna informazione presente.
Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma puteca oppure putechella
Scuntà a ffierre ‘e puteca
Fa’ na putecarella
Metterse ‘e casa e puteca
Avè ‘na serraputeca
‘A gatta d’ ‘o speziale, allicca’a fora ‘a puteca
Altri contenuti con il lemma puteca (oppure putechella) sono presenti nel nostro database.