Cronologia generale del Regno di Napoli

PERIODO NORMANNO

CONTI DI PUGLIA E CALABRIA DELLA DINASTIA ALTAVILLA (1043-1059)

  • GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO (1043-1046, in condizione di vassallaggio rispetto a Guaimario IV di Salerno, acclamato Duca di Puglia e Calabria dagli stessi Normanni)
  • DROGONE 1046-1051
  • UMFREDO 1051-1057
  • ROBERTO IL GUISCARDO 1057-1059

DUCHI DI PUGLIA E CALABRIA DELLA DINASTIA ALTAVILLA (1059-1130)

  • ROBERTO IL GUISCARDO 1059-1085
  • RUGGERO BORSA 1085-1111
  • GUGLIELMO II DI PUGLIA 1111-1127

CONTI DI SICILIA DELLA DINASTIA ALTAVILLA (1071-1130)

  • RUGGERO I 1071-1101
  • SIMONE DI SICILIA 1101-1105
  • RUGGERO II 1105-1130

RE DI SICILIA DELLA DINASTIA ALTAVILLA (1130-1198)

  • RUGGERO II 1130-1154 riesce a completare la conquista di tutto il meridione d’Italia, segnando la nascita di uno stato centralizzato, unico in Italia e che avrà circa sette secoli di vita.
  • GIGLIELMO I (il Malo) 1154-1166
  • GUGLIELMO II (il Buono) 1166-1189
  • TANCREDI 1189-1194
  • RUGGERO III (1193-1194)
  • GUGLIELMO III 1194
  • COSTANZA DI SICILIA 1194-1198,figlia postuma di Ruggero II, “Rex Siciliae et Italiae” – sposò Enrico di Svevia, Re di Germania ed Imperatore del S.R.I. – figlio di Federico Barbarossa – che spodestato il legittimo Re Guglielmo III – figlio del Re Tancredi – carpì così la successione al Regno di Sicilia.

 DINASTIA SVEVA

RE DI SICILIA DELLA DINASTIA HOHENSTAUFEN (1194-1266)

  • ENRICO VI 1194-1197
  • FEDERICO II (Federico I di Sicilia, detto stupor mundi) 1198-1250
  • CORRADO 1250-1254
  • CORRADINO DI SVEVIA 1254-1258/1268
  • MANFREDI 1258-1266

MONARCHI ANGIOINI

RE DI NAPOLI DELLA DINASTIA ANGIÒ (1266-1442)

PRIMO RAMO D’ANGIÒ

  • CARLO I 1266-1285 inserisce nello stemma le insegne del Regno di Gerusalemme
  • CARLO II 1285-1309
  • ROBERTO I (il saggio) 1309-1343
  • GIOVANNA I D’ANGIÒ 1343-1382

RAMO D’ANGIÒ – DURAZZO

  • CARLO III (anche Re d’Ungheria con il nome di Carlo II) 1382-1386 inserisce nello stemma le insegne d’Ungheria, opposto da Luigi I d’Angiò 1383-1384
  • LADISLAO I D’ANGIÒ 1386-1414 opposto da Luigi II d’Angiò 1390-1399
  • GIOVANNA II D’ANGIÒ 1414-1435, adotta Alfonso I, fornendo a questi la base giuridica per rivendicare il Meridione continentale ai danni di Renato I 1435-1442

SECONDO RAMO D’ANGIÒ

  • RENATO D’ANGIÒ 1435-1442

MONARCHI ARAGONESI

RE DI NAPOLI DELLA DINASTIA TRASTAMARA (1441-1516)

  • ALFONSO I (il Magnanimo) 1441-1458, adottato da Giovanna II di Napoli assumerà il titolo di Rex Utriusque Siciliae. Fa unire, nel nuovo stemma, le insegne di Aragona e quelle Angioine del Regno di Napoli.
  • FERDINANDO I (Ferrante) 1458-1494
  • ALFONSO II 1494-1495 (poi in Francia come re Carlo VIII di Francia
  • FERDINANDO II (Ferrandino) 1495-1496
  • FEDERICO I (Federico IV, fu deposto da suo cugino, Ferdinando II il cattolico, re di Aragona e Sicilia) 1496-1503 (poi in Francia come re Luigi XII di Francia
  • FERDINANDO III (Ferdinando II d’Aragona detto il Cattolico) 1504-1516

PERIODO VICERALE

RE DI NAPOLI E SICILIA DELLA DINASTIA ASBURGO DI SPAGNA (1516-1700)

  • CARLO I DI SPAGNA, 1516-1554, maggiormente noto come Carlo V, Imperatore S.R.I.
  • FILIPPO II DI SPAGNA 1554-1598
  • FILIPPO III DI SPAGNA 1598-1621
  • FILIPPO IV DI SPAGNA 1621-1665
  • CARLO II DI SPAGNA 1665-1700

RE DI NAPOLI E SICILIA DELLA DINASTIA BORBONE DI SPAGNA (1700-1713)

  • FILIPPO V DI SPAGNA (perdette il regno ad opera degli Asburgo d’Austria nella guerra di successione spagnola, di fatto nel 1707, formalmente nel 1713 con la pace di Utrecht) 1700-1713

RE DI SICILIA DELLA DINASTIA SAVOIA (1713-1720)

  • VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA 1713-1720 (“scambiò” la Sicilia con la Sardegna nel 1720).

RE DI NAPOLI E SICILIA DELLA DINASTIA ASBURGO (1713-1734)

  • CARLO VI D’ASBURGO 1713-1734 (dal 1720 ebbe anche la Sicilia)

 PERIODO BORBONICO E DECENNIO FRANCESE

RE DI NAPOLI E SICILIA DELLA DINASTIA BORBONE (1734-1806)

  • CARLO 1734-1759, (VII secondo l’investitura papale, ma in opposizione a questa proclamatosi re senza numerazione specifica per marcare una discontinuità sia con il regno angioino sia con il Vicereame spagnolo, ascese poi al trono di Spagna con il nome di Carlo III 1759-1788)
  • FERDINANDO IV DI NAPOLI (III di Sicilia) 1759-1806 (continuò a regnare in Sicilia fino al 1815, quando fu restaurato anche a Napoli)

RE DI NAPOLI “NAPOLEONIDI” (1806-1815)

  • GIUSEPPE BONAPARTE 1806-1808 (divenne in seguito re di Spagna)
  • GIOACCHINO MURAT 1808-1815

RE DELLE DUE SICILIE, DELLA DINASTIA BORBONE (1816-1860)

  • FERDINANDO I (prima Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia) 1816-1825
  • FRANCESCO I 1825-1830
  • FERDINANDO II 1830-1859
  • FRANCESCO II 1859-1860

Giovanni Vitiello  Regno Di Napoli
Total 1 Votes:
0

Tell us how can we improve this post?

+ = Verify Human or Spambot ?

Comments
All comments.
Comments
error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X