Contenuto
Dicette ‘o parulano: cagneno ‘e cetrule, ma ‘e cule so’ sempe ‘e stesse!
Ad litteram
Disse l’ortolano: cambiano i cetrioli ma i culi sono sempre gli stessi
Significato
A soffrire (e subire) sono sempre le stesse persone, indipendentemente dalla loro fortuna.
Il termine parulano (ortolano) deriva dal latino palus (palude).
Un tempo, infatti, i migliori ortaggi in commercio in città provenivano dalle ex zone paludose che a sud-est facevano da corona a Napoli e che, periodicamente dal Cinquecento in poi, erano state interessate da operazioni di bonifica e per ultimo ribonificate dal fascismo. Il risanamento delle paludi e la presenza di ruscellamenti sotterranei favorirono l’agricoltura in genere ma soprattutto la produzione di ortaggi e frutta.
‘E parulane arrivavano in città a vendere il loro prodotti richiamando a gran voce l’attenzione delle donne e, quando queste acalavano ‘o panaro, oppure scendevano a ritirare la merce, riempivano le loro ceste di ortaggi e le loro orecchie di pettegolezzi che poi venivano diffusi da vico a vico in tutta la città. (fonte: pagina Facebook Etimologia delle parole napoletane)