Mùmmara (o mùmmera)

Genere
Sostantivo femminile

Significato
La mùmmara (detta anche mòmmara o mòmmaro): è quell’anfora in terracotta in cui veniva mantenuta l’acqua in ambienti freschi. In particolar modo sono famose le Mùmmare che le bancarelle, addobbate con limoni, vendevano colme di acqua ferrata delle sorgenti del Monte Echia (ll’acqua e’ mummare).
In senso traslato, e scherzosamente, il popolo napoletano indica anche gli avvenenti seni di una donna. Quindi la frase “guarda che pare ‘e mummare” di sicuro non si riferisce a vasi in creta traspostati sulla testa, come si faceva un tempo, da procaci signorine. Lo sguardo calava leggermente più in basso…

Origine del lemma
Greca / Latina

Deriva da
L’origine della parola è greca prima che latina: infatti la “bòmbylos” greca e la “bombyla” latina hanno lo stesso significato, ossia vaso.

Informazioni sul lemma
Nessuna informazione presente

Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma Mùmmara
‘O sfizio d’ ‘o viento è ‘a mmùmmera
Aje pigliato ‘o culo pe’ ‘na mummera d’acqua

Articoli correlati
L’acqua ferrata e l’acqua zuffrègna: un salutare patrimonio dilapidato…

database  Dizionario  
Total 0 Votes:
0

Tell us how can we improve this post?

+ = Verify Human or Spambot ?

error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X