Paré ‘a gatta d’ ‘a sié Marí: ‘nu poco chiagne e ‘nu poco rire: quanno sta moscia, rire e quann’è cuntenta, chiagne!

Contenuto
Paré ‘a gatta d’ ‘a sié Marí: ‘nu poco chiagne e ‘nu poco rire: quanno sta moscia, rire e quann’è cuntenta, chiagne!

Ad litteram
Sembrare la gatta della signora Maria, un po’ piange ed un po’ ride: quando è triste, ride, quando è contenta piange!

Significato
L’espressione si riferisce ad una non meglio identificata signora Maria e alla sua gatta dai comportamenti strani, come quelli delle persone lunatiche e un po’ strambe, che si fa fatica ad inquadrare.

Da notare che molti dicono zi’ Marì e non siè Marì (si tratta di un francesismo, da seigneur cioè da  seigneuse→sie-(gneuse).

Vedi anche Me pare ‘a gatta d”o studente: magna ‘nu chilo e pesa tre quarte Paré ‘a gatta d’ ‘o sturente ca magna e s’allamenta.

database  Modi Di Dire  
Total 0 Votes:
0

Tell us how can we improve this post?

+ = Verify Human or Spambot ?

error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X