Genere
Sostantivo femminile
Significato
Si tratta dell’arancia.
Origine del lemma
Greca
Deriva da
Ci sono diverse possibili ipotesi:
- Origine greca: il nome deriverebbe infatti dal greco πορτοκάλι, “portokalia” ( o portokalòs!), che significa, appunto, arancia (versione più plausibile).
- Origine portoghese: si dice che gli spagnoli comprassero le arance dai portoghesi. Una volta giunto a Napoli il frutto veniva quindi chiamati purtuallo, da Portogallo appunto.
- Origine portuale: le arance arrivavano a Napoli tramite le imbarcazione che attraccavano al porto. È per questo che si chiamano purtualli, perché il loro nome deriverebbe dall’italiano “portuale”.
- Origine francese: i soldati francesi distribuivano periodicamente arance gratuitamente alla popolazione, esclamando in Francese “pour toi!”. I napoletani, allora, accorrevano in massa a prendere “‘e purtuà”. (fonte: https://siiturista.it/)
Informazioni sul lemma
Nessuna informazione presente
Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma Purtuàlle
Simmo tutte purtualle!
Facimmo strunze e purtualle ‘nt’ ‘a ‘nu piatto
Si ‘e ccorne fossero purtualle, ‘a capa toja fosse Palermo
‘Nu strunzo ca cadette a mmare, vedenno ‘nu purtuallo ca llà galliggiava, dicette: simmo tutte purtualle!
Total 0 Votes:
0
0