Zandràglia

Genere
Sostantivo femminile

Significato
Termine offensivo quando rivolto ad una donna (manca infatti il genere maschile).
Il significato è quello di donna volgare e mal vestita, il più delle volte scostumata.

Origine del lemma
Francese o Spagnola

Deriva da
Ipotesi spagnola: da andrajo che significa cencio, straccio.
Ipotesi francese: quando al Maschio Angioino soggiornava il Re, i maggiordomi buttavano dalle finestre gli avanzi del pasto, al grido di “Les entrailles” (riferendosi alle interiora degli animali).
Ciò provocava l’accorrere rumoroso di una moltitudine di straccioni che si azzuffavano alla ricerca del cibo avanzato, tra urla e schiamazzi.

In particolare il termine veniva riferito alle donne povere volgari e vocianti che si litigavano, come detto, alle porte delle cucine reali o del macello situato a Napoli presso il ponte Licciardo, le interiora e le ossa delle bestie macellate, da cui  l’espressione Va’ fà ll’osse a ‘o ponte  che venivano distribuite gratuitamente;

Successivamente con la stessa voce si indicarono le donne designate a ripulire dai resti umani i campi di battaglia e/o i luoghi di esecuzioni capitali (ed in tali occasioni queste donne malvissute si contendevano l’un l’altra le vesti e qualche effetto personale dei soldati o dei condannati)

Informazioni sul lemma
Nessuna informazione presente

Detti, espressioni e modi di dire che contengono il lemma zandràglia (o zantraglia)
Essere ‘na zantraglia

database  Dizionario  
Total 0 Votes:
0

Tell us how can we improve this post?

+ = Verify Human or Spambot ?

error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X