Municipalità 2 – Quartiere Avvocata
Cap: 80129 – 80135 – 80136
Dove si trova
Informazioni sul toponimo
La strada, uno delle più trafficate della città, essendo un collegamento tra la zona collinare ed il centro storico, che va da da via Enrico Pessina a via Conte della Cerra, è intitolata a Salvator Rosa (Napoli, 22 luglio 1615 – Roma, 15 marzo 1673), pittore, incisore e poeta di epoca barocca.
Nato nella zona dell’Arenella, attivo a Napoli, Roma e Firenze fu un personaggio ribelle, dalla vita movimentata, divenendo un pittore barocco noto per il suo stile non ortodosso e stravagante.
Personalità molto versatile, ha perseguito diverse altre forme d’arte insieme alla pittura; i suoi interessi includevano musica, poesia, scrittura, incisione e recitazione.
Apprese le basi della pittura dallo zio materno e in seguito studiò con il cognato Francesco Fracanzano che fu allievo del celebre artista Ribera. Ha poi fatto l’apprendista sotto Aniello Falcone aiutandolo a completare alcune delle sue tele di battaglia. Famosi per i suoi paesaggi, si è anche avventurato nella scrittura e nella recitazione.
Altre informazioni di interesse

Foto: www.chieracostui.com
In una casa del numero civico 119 morì Giovanni Capurro (Napoli, 5 febbraio 1859 – Napoli, 18 gennaio 1920), poeta e cantautore.
La sua composizione più famosa è indubbiamente il testo di ‘O sole mio, messa in musica da Eduardo di Capua.
A Giovanni Capurro è intitolata una strada nel quartiere Posillipo.
La strada ospita una fermata della Linea 1 della Metropolitana (Salvator Rosa).
Siti e monumenti di interesse
Palazzi
Numero civico: 53
Periodo: 18° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: –
Numero civico: 58-63
Periodo: 18° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: –
Numero civico: 78
Periodo: 17° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: –
Numero civico: 98 -103
Periodo: 18° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: –
Numero civico: 121
Periodo: 19° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: –
Numero civico: 205
Periodo: 18° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: –
Numero civico: 245
Periodo: 17° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: –
Palazzo in via Salvator Rosa n.256
Numero civico: 256
Periodo: 19° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: –
Palazzo Sportiello (via Salvator Rosa n.284)
Numero civico: 284
Periodo: 18° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: –
Palazzo Caracciolo di Girifalco
Numero civico: 315
Periodo: 18° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: –
Palazzo in via Salvator Rosa n.321
Numero civico: 321
Periodo: 18° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: –
Numero civico: 339
Periodo: 17° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: –
Numero civico: 342
Periodo: 17° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: –
Numero civico: 353
Periodo: 17° secolo
Uso attuale: abitativo
Stile: –
Link utili
Nessun link disponibile.
Fonti
Wikipedia.org
Le strade di Napoli – Romualdo Marrone – Newton Periodici
Le strade di Napoli – Gino Doria – Grimaldi & C. Editori
Foto e mappe: Google Maps