Municipalità 1 – Quartiere S. Ferdinando
Cap: 80132
Dove si trova
Informazioni sul toponimo
Il vico si trova tra Vico Tiratoio e Vico Storto S. Anna di Palazzo
Per ulteriori informazioni vedi Piazzetta Rosario di Palazzo.
Siti e Monumenti di interesse
Chiesa di S. Anna di Palazzo

Chiesa S. Anna di Palazzo
Dopo la vittoria di Lepanto, a Napoli, sorsero molte chiese intitolate alla Madonna del Rosario, ritenuta propiziatrice di quel successo, tanto che, nel 1572, Michele Lauro offrì ai Padri Domenicani un terreno per la costruzione di una chiesa.
La chiesa (in origine Chiesa del Rosario di Palazzo e più propriamente chiesa di Sant’Anna di Palazzo in Rosario di Palazzo) prende il suo nome da una regia disposizione del 1819 che trasferiva provvisoriamente la sede parrocchiale (con relativo titolo) dalla chiesa di Sant’Anna di Palazzo, che sorgeva nell’omonimo largo, alla chiesa del Rosario, dal momento che la prima minacciava di crollare e quindi avrebbe dovuta essere demolita.
Ma nel 1824 un’altra regia disposizione revocò la demolizione, affidando la chiesa ad una confraternita affinché la restaurasse. D’ora in poi si indicò l’originale chiesa di Sant’Anna di Palazzo come Sant’Anna vecchia, mentre quella del Rosario di Palazzo fu chiamata appunto Sant’Anna di Palazzo.
Sant’Anna vecchia crollo nel 1958, giusto in tempo affinché i arredi e le sue opere d’arte furono trasferiti nel Rosario di Palazzo.
In questa chiesa fu battezzato il pittore Luca Giordano; inoltre Eleonora Pimentel, Fonseca – eroina della Repubblica Napoletana – nel febbraio del 1778 vi celebrò il suo matrimonio e, qualche tempo dopo, vi seppellì il suo unico figlio Francesco, morto quand’era ancora in fasce.
Fonte: wikipedia.org
Fonti
Wikipedia.org
Foto e mappe: Google Maps