I vecchi Sedili

Quinta legge ed ultima di quel giorno prescrisse lo annullamento de’ Sedili e de’ loro antichi diritti o privilegi; per lo che, a far conoscere la gravità di quelle perdite, io rammenterò per cenni rapidissimi l’origine e l’ingrandimento di quelle congreghe.

Napoli, quando città greca, aveva i portici, dove per allegro vivere si adunavano gli uomini sciolti di cure, i ricchi, i nobili, gli addetti alla milizia: portici, che in appresso chiamati anche «seggi», «sedili» o «piazze», erano luoghi aperti, e nessuna ordinanza impediva lo andarvi; ma i riservati costumi di quel tempo, differenti dagli arditi di oggidì, e la mancanza del Terzo stato, lasciando immenso spazio tra ‘l primo e l’infimo, nessun popolano aspirava al conversar di quei seggi

 

 

Pietro Colletta (1775 – 1831)
Patriota, storico e militare


Da “Storia del reame di Napoli”, p. 163

error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X