Ma chi è ‘o Mastuggiorgio?
Un tempo era detto così (o anche Masto Giorgio) il “castigamatti”, l’infermiere addetto alla sorveglianza dei malati mentali.
Là ce sta Mastuggiorgio ca t’addrizza!”, così si minacciavano gli infermi che davano in incandescenze. Con la chiusura dei manicomi e il cambiamento dei sistemi di cura e all’evoluzione delle terapie, i malati violenti sono diminuiti e sottoposti ad un maggior controllo e il termine viene usato spesso per additare un “prepotente”, “arrogante”, o chi deve sedare una rissa.
E ‘nu Mastuggiorgio di nome e di fatto veramente esistito ha fu Giorgio Cattaneo, che operò nel nosocomio annesso proprio tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo.
La celebrità di Mastro Giorgio Cattaneo riguardava i metodi, probabilmente da lui inventati, con i quali trattava i malati. La pazzia era ritenuta una conseguenza della concentrazione di troppa forza accumulata nei centri nervosi. Per tale motivo, si tendeva a sfinire fisicamente il paziente facendogli, solitamente, girare una pesantissima ruota (che all’epoca era presente nel cortile dell’Ospedale) per attingere l’acqua da un profondo pozzo, subendo continuamente energiche battiture con una frusta, detta “cignone” (cioè grande cinghia, dal latino cingula); infine, il malato era costretto a mangiare cento uova fresche, forse con l’intento di riacquistare il senno perduto e qualcuno afferma che -ben legato- era addirittura immerso nell’acqua gelida del pozzo (ancora presente nel cortile dell’Ospedale) per rinsavire.
Un altro Mastrogiorgio – sempre operante agli Incurabili – viene ricordato nel 1789, da Ferdinando Galiani, che lo definisce “Giorgio, curator di matti”
Un canto popolare del Seicento recita:
“Comme te voglio amà, ca sî ‘na pazza?
Nun tiene ‘na parola de fermezza…
Vatténne a Nnincuràbbele pe pazza, /
là ce sta Mastu Giorgio ca t’addrizza!”
Salvatore Di Giacomo, in “Si è Rosa ca mme vò” si dichiara pazzo d’amore e chiede:
“Nzerrateme, nzerrateme addò stanno
tant’ ate, comm’ a me, guardate e ‘nchiuse,
addò passano ’a vita, sbarianno,
pazze cuiete e pazze furiuse.
Nchiuditeme pè sempe ‘int’a sti mmura,
e ’o mastuggiorgio mettiteme allato;
p’ ’o mmale ca tengo io ce vo’ cchiù cura:
io so’ stato traduto e abbandunato”.
Infine una strofa della canzone ‘”O guappo ‘nnammurato” di Raffaele Viviani, recita:
Mm’hê ‘ncarugnuto cu chist’uocchie belle,
mm’hê fatto addeventá nu vile ‘e core,
n’ommo ‘e lignammo: nun so’ cchiù Tatore,
‘o mastuggiorgio ‘e vascio â Sanitá!…
Nun so’ cchiù io, mannaggia â libbertá!”
Nota triste
Oggi non basterebbero i pozzi per contenere i responsabili delle “follie” che vengono compiute in tutto il mondo, Napoli inclusa!

Fonti

(da un mio post del 2014, E- Buonocore “Mastrogiorgio nella storia della cura della pazzia” (1907): R. Bracale; La coltura.it: Vanilla.it, G. Tomei, che ringrazio per l’immagine)
Comments
All comments.
Comments
error: Questo contenuto è protetto da Copyright!
X