Comme va a fernì? A mazzate!
(Finale lungo della storia d’’o Guarracino, con ricetta dedicata.
Premessa
Come tutte le canzoni tramandate oralmente, il testo d’’o guarracino ha avuto molte varianti, ma ha conservato la forma di ballata ed è rimasto intatto il senso del racconto. La storia è sempre rimasta quella del pesce guarracino e della sua avventurosa ricerca di una moglie da sposare. In realtà l’ambiente marino partenopeo, con la sua varietà di specie ittiche (e qualche piccola aggiunta del/dei compositore/i) -anche se è possibile che qualche specie sia scomparsa col tempo- si è prestato alla creazione di una sorta di mini enciclopedia ittica; infine -come purtroppo accade anche tra i componenti della specie umana, anche l’amore crea la guerra, non a caso la composizione è stata definita una <guerra di Troia subacquea>!;
Tra le versioni più significative ce ne è una tedesca, del opera del poeta Wilhelm Muller, ma d’obbligo ricordare quella di Roberto De Simone, inserita nel volume “ La canzone napolitana (io conosco l’edizione del 2017).
Il testo che vi ho proposto è quello della versione canora di Roberto Murolo.
La ricca e sorprendente tassonomia ittica è stata analizzata da storici, intellettuali, crtici, glottologi e strutturalisti; io mi limito a ricordare inostri Benedetto Croce e Gino Doria.
Esame del testo – Parte finale
Ma la patella, che steva de posta la chiammaje faccia tosta, tradetora, sbrevognata Senza parola, male nata ch’avea ‘nchiantato l’Alletterato Primmo e antico ‘nnamorato |
De carrera da chisto jette E ogne cosa ‘lle dicette Quanno lo ‘ntise lo poveriello Se lo pigliaje Farfariello Jette a la casa, s’armaje a rasulo, se carrecaje comm’a ‘no mulo de scoppette, de spingarde, póvere, palle, stoppa e scarde. Quatto pistole e tre bajonette dint’a la sacca se mettette. Quattro pistole e tre bajonette Dint’a la sacca se mettette ‘Ncopp’a li spalle sittanta pistune, Ottanta mbomme e novanta cannune. E comm’a guappo Pallarino Jeva trovanno lo Guarracino |
Di corsa andò dall’Alletterato e gli raccontò tutto; quando il poverello sentì, si indiavolò1 L’Alletterato andò a casa e si armò con un rasoio; si caricò come un mulo di fuciletti e spingarde; dentro la sacca mise polvere da sparo, polvere da sparo, proiettili, micce e schegge; sulle spalle si caricò di 70 colubrine 80 bombe e 90 (cioè si armò di tutto punto) poi, come il famoso brigante/camorrista Pallarino) andò a cercare il Guarracino] 1Farfar, termine arabo, significa diavolo; farfariello = piccolo diavolo] |
La disgrazia a chisto portaje ca ‘mmiez’a la chiazza te lo ‘ncontraje se ll’afferra p’ ‘o crovattino e po lle dice: “Ah malandrino. Tu mme lieve la ‘nnammorata e pigliatella ‘sta mazziata” |
La sfortuna volle che in mezzo la piazza lo incontrò: lo afferra per il cravattino e poi gli dice: “Ah malandrino! Tu mi rubi la fidanzata e allora beccati queste legnate!”) |
Tùffete e táffete, a meliune, lle deva pácchere e secozzune. Schiaffe, ponie e perepesse, scoppolune, fecozze e conesse, scervecchiune e sicutennosse e ll’ammaccaje osse e pilosse. |
[Tuffete e taffete1 a milioni gli dava paccheri (schiaffi a mano aperta) e lo colpiva a pugno chiuso schiaffi, pugni e percosse, scappellotti sberle pesanti con annessi e connessi scapaccioni e pugni violenti pestandogli ossa e cartilagini]1 (espressione onomatopeica, che indica il rumore delle percosse) |
Venimmoncenne che a lo rommore,
pariente e amice ascettero fore.
Chi co mazze, cortielle e cortelle,
chi co spate, spatune e spatelle.
Chiste co barre, chille co spite,
chi co ‘ammènnole e chi co ‘a ‘ntrite,
chi co tenaglie e chi co martielle,
chi co torrone e sosamielle
|
[Ritornando a noi (ripigliando il discorso) a tal rumore parenti e amici uscirono fuori (dalle loro tane)
chi con mazze, coltelli e coltellini chi con spade, spadoni e spadette, alcuni con sbarre, altri con spiedi,
chi con mandorle e chi antrite1 chi con tenaglie e chi con martelli, chi con torroni e sosamielli (dolci natalizi a forma di ciambella)]. 1Noccioline che, sgusciate e seccate al sole, venivano disposte in filze e vendute durante i giorni festivi (è un paradosso per dire che afferrarono oggetti svariati e occasionali)
|
Patre, figlie, marite e mogliere
s’azzuffajeno comm’a fère.
A meliune correvano a strisce,
de ‘sto partito e de chille li pisce.
Che bediste de sarde e d’alose,
de palaje e raje petrose,
sárache, diéntece ed achiáte,
scurme, tunne e alletterate.
|
Padri, figli, mariti e mogli s’azzuffarono come bestie feroci. A milioni accorrevano in riga a flotte di questa fazione e di quella i pesci tutti. Quante se ne videro di sarde e di alose, palaje (sogliole) e raje pietrose, saraghi, dentici occhiate, sgombri, tonni e alletterati] |
Pisce palumme e piscatrice,
scuórfane, cernie e alice,
mucchie, ricciòle, musdée e mazzune,
stelle, aluzze e sturiune,
merluzze, ruóngole e murene,
capoduoglie, orche e vallène,
capitune, auglie e arenghe,
ciéfare, cuocce, trácene e tenche
|
(Pesci palombo e rane pescatrici, scorfani, cernie e alici, pastinache, seriole, musdee e ghiozzi rasposi, lecce stelle, lucci e storioni, merluzzi, gronghi e murene, capodogli, orche e balene, capitoni, aguglie e aringhe, cefali, caponi lira, tracine e tinche). |
Treglie, trèmmole, trotte e tunne,
fiche, cepolle, laùne e retunne,
purpe, sécce e calamare,
pisce spata e stelle de mare,
pisce palummo e pisce martielle,
voccadoro e cecenielle,
capochiuove e guarracine,
cannolicchie, òstreche e angine.
|
Triglie, Torpedini, Trote e Tonni,
Fiche di mare, Cepole e Zerro, Polipi, Seppie e Calamari, Pesci spada e Stelle di mare, pesci palombo, pesci martello Boccadoro e vanatteri capochiodi -seppioline- e Guarracini, Cannolicchi, Ostriche e Ancini -ricci di mare-) |
Vongole, cocciole e patelle
piscecane e grancetielle, marvizze, mármure e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spínole, spuónole, sierpe e sarpe,
scauze, ‘nzuoccole e co le scarpe,
sconciglie, gammere e ragoste,
vennero ‘nfino co le poste.
|
[Vongole, Cocciole e Patelle, Pescecani e Granchietti, Marvizzi (tordi), Marmore e Bavose, Boghe incinte, vedove e spose, Spigole, Spondili, Serpenti di mare e Salpe, s calzi, con zoccoli e con le scarpe, Sconcigli (murici), Gamberi e Aragoste vennero perfino con le diligenze] |
Capitoni, sauri e anguille,
pesci grossi o piccoli,
d’ogni ceto e nazione.
Piccolini, piccoli, più grandi e grandissimi.
Quante botte, mamma mia,
che si davano. Non sia mai.
A centinaia le bastonate,
a milioni le pietrate.
|
Capitoni, Suri, e Anguille, pesci grossi e piccolini, di ogni ceto e nazione, piccolini, grandi, più grandi, ancora più grandi. Quante botte, mamma mia, che si davano, meglio scansarsi! A centinaia le bastonate (che si infliggevano)! A milioni le pietrate!] |
Muorze e pizzeche a beliune,
a deluvio li secozzune.
Non ve dico che vivo fuoco
ca se faceva per ogne luogo.
Te – te – ttè, cca pistolate,
ta – ta – ttá, lla scoppettate,
tu – tu – ttù, cca li pistune,
bu – bu – bbù, lla li cannune.
|
[Morsi pizzichi a bilioni! A diluvio i sergozzoni! (schiaffi a pugno chiuso) Non vi dico che vivo fuoco c he si faceva per ogni luogo! Te – te – ttè, cca colpi di pistola, Tè, tè, tè! – qua schioppettate- Tù, tù, tù -colpi di colubrine!- Bù, bù, bù -cannoni!] |
Ma de cantá so’ giá stracquato
e mme manca mo lo sciato.
Sicché, dateme licenza,
graziosa e bella audienza,
‘nfi’ ca sórchio ‘na meza de seje,
a la salute de luje e de leje,
ca se secca lo cannaróne,
sbacantánnose lo premmóne.
|
Ma di cantare sono già esausto e mi manca ora il fiato, perciò concedetemi licenza e tempo, grazioso e bel pubblico, di bere una mezza di sei (un bicchiere piccolo, forse di vino o liquore) alla salute di lui e di lei (il pubblico), perché mi si è seccato il gargarozzo svuotandosi il polmone |
Finale con ricetta: dalla cucina povera dei pescatori allo street food
(Ovvero, Zeppole ‘e cicinielle)
Premessa
‘E cicinielle sono il novellame di pesce azzurro (avannotti di acciughe e sardine) e si trovano sul mercato nei mesi invernali (sardine), ed estivi (acciughe);
Nota personale: non usate i prodotti congelati o surgelati.
‘E cicinielle sono il novellame di pesce azzurro (avannotti di acciughe e sardine) e si trovano sul mercato nei mesi invernali (sardine), ed estivi (acciughe);
Nota personale: non usate i prodotti congelati o surgelati.
La ricetta:
- Ingredienti per 4 persone
- 3 uova
- 125 gr di farina 00
- 70 ml di acqua frizzante
- 300 gr di fragaglia
- Maggiorana, prezzemolo, sale, pepe, olio di semi.
Preparazione
Preparate la pastella, rompendo le uova in una ciotola ed aggiungendo l’acqua.
Aggiustate di sale e pepe e lavorate bene il tutto; aggiungete la farina e l’addure (prezzemolo e maggiorana), amalgamando il tutto fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.
Sciacquate i bianchetti e fateli scolare bene, aggiungeteli delicatamente alla pastella.
Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e quando l’olio è ben caldo immergetevi la pastella, prelevandone un cucchiaio alla volta.
Friggere le frittelle girandole durante la cottura e fatele dorare; scolatele su carta/fritti per far asciugare l’olio in eccesso.
Aggiustate di sale e pepe e lavorate bene il tutto; aggiungete la farina e l’addure (prezzemolo e maggiorana), amalgamando il tutto fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.
Sciacquate i bianchetti e fateli scolare bene, aggiungeteli delicatamente alla pastella.
Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e quando l’olio è ben caldo immergetevi la pastella, prelevandone un cucchiaio alla volta.
Friggere le frittelle girandole durante la cottura e fatele dorare; scolatele su carta/fritti per far asciugare l’olio in eccesso.
Fonti
(Dai molti miei vecchi post, https://www.hellofish.it/it, radionapoli.it, https://www.facebook.com/oguarracinopalinuro/, modificati, ricetta di casa Immagine Wikipedia, pittura pompeiana)