Nelle farse antiche napoletane (tipiche del teatro di Antonio Petito, cui dedicherò presto un post), Barilotto era il personaggio che passava da un guaio all’altro e lo raccontava – con grandi lamenti – ad amici e parenti; poi prese il nome – più immediato ed efficace – di “Pascale Passaguaje”.
Ab origine fu un personaggio di secondo piano; Mastriani nell’800, ne parlò in un sui romanzo storico; col tempo, poi, diventò l’emblema degli sfigati e ha ispirato molti scrittori, registi e attori, tra cui probabilmente, anche il Fantozzi di Paolo Villaggio.
Barilotto, lamentoso e sfortunato personaggio al quale succedeva di tutto e si trovava spesso nei guai. Nelle farse della vecchia Compagnia Comica Napoletana del Teatro San Carlino, Barilotto era interpretato da Pasquale De Angelis.
Fonti
Da un mio vecchio post; Vesuvio Live, C. Ausilio, <Storia del Teatro Napoletano>. modificati; l’immagine -Wikipedia. Pasquale de Angelis nei panni di Barilotto, la compagnia del San Carlino).